Artioli Lorena Libri
Libri di Lorena Artioli editi da Pragmata
Mamma diversamente abile. Storie di affido e di adozione Artioli Lorena - Pragmata, 2021
Questo libro narra due storie che l'autrice ha vissuto sulla propria pelle, una di affido e una di adozione. La sua testimonianza, sia emozionale che burocratica, vuole essere un aiuto a tutte quelle persone che desiderano avvicinarsi ai percorsi dell'affido e dell'adozione, sentendo di poter donare Amore senza vincoli genetici, in particolare a tutte quelle Donne che cercano di diventare Madri. Accanto alle emozioni profonde vissute è stata evidenziata appositamente anche la parte burocratica, noiosa e pesantemente ingombrante, perché è stata proprio quella a far vacillare il progetto genitoriale. Per diventare mamma l'autrice ci ha impiegato sei lunghi anni, ma non ha desistito perché dentro di sé sapeva che quello sarebbe stato il suo destino. Si sentiva diversa, ma abile ad Amare! È divenuta una 'Mamma diversamente abile'.
Otto Pisciotto. Con CD-Audio Artioli Lorena - Pragmata, 2022
Otto è un dolce cagnolino affetto dal problema della pipì incontrollabile, e per questa ragione i suoi amici lo canzonano chiamandolo Otto Pisciotto. Tuttavia, su consiglio dello psicanalista e dopo aver superato i difficili esami per diventare poliziotto, egli riuscirà a trasformare questo suo handicap in una utile risorsa per catturare i banditi. Età di lettura: da 3 anni.
Pippo il polipetto e Gennaro lo squalo. Ediz. illustrata Artioli Lorena - Pragmata, 2020
Testo semplice ed essenziale che invita il piccolo lettore alla lettura e all'ammirazione delle immagini illustrate del racconto. Una storia tenera e dolce, commovente e delicata, messaggi fatti di poesia, generosità e solidarietà. Un polipetto che si prende cura non solo di se stesso ma dell'intero mondo marino, che trova soluzioni per vivere in pace e armonia. Notevole il tema del rispetto verso tutti gli esseri viventi e la possibilità di sopravvivenza armonica di ogni specie. Tutti i sensi vengono coinvolti e stimolati dando al racconto quel profondo senso di completezza. Dalla lettura del libro alla costruzione degli strumenti musicali, dall'ascolto di brani d'autore alla produzione di sonorizzazioni ideate dai bambini, dal movimento libero al sincronismo ritmico motorio e verbale, dalla recitazione all'intonazione di semplici canzoncine presenti nel testo. Età di lettura: da 5 anni.