Buzzetta F Cur Libri

Libri di Cur Buzzetta editi da Officina Di Studi Medievali
Profezia, magia e alchimia in epoca medievale e rinascimentale libro
-5%
LIBRO   9788864851464

Profezia, magia e alchimia in epoca medievale e rinascimentale Buzzetta F. (Cur.)   -  Officina Di Studi Medievali, 2024  -  Biblioteca Dell'officina Studi Medievali

Il Medioevo e il Rinascimento furono caratterizzati dalla coesistenza di vari modelli di 'sapienza', sviluppati e perseguiti in vario modo da diverse figure esemplari di intellettuali che aspirarono alla ricerca della 'Verità' e allo svelamento dei segreti della natura e di Dio. In questo ricco scenario storico-culturale, la profezia, la magia e l'alchimia - intese nelle loro varie manifestazioni come forme organizzate di sapere che mirano a una forma superiore di conoscenza e di illuminazione divina volte a condurre al perfezionamento della natura umana - si configurarono come peculiari modalità di interpretazione del reale, integrando tra loro istanze fisiche, cosmologiche, metafisiche, teologiche, gnoseologiche, etiche e antropologiche.

€ 25.00 € 23.75
Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medieovo e Rinascimento libro
-5%
LIBRO   9788864851440

Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medieovo e Rinascimento Buzzetta F. (Cur.)   -  Officina Di Studi Medievali, 2023  -  Biblioteca Dell'officina Studi Medievali

La definizione di 'sapere segreto' abbraccia l'insieme di quelle forme di conoscenza che hanno come oggetto di indagine ciò che è nascosto, misterioso e occulto, insieme a quelle sapienze che fondano sulla segretezza la loro dimensione essenziale. Attraverso l'esame di varie letture, si analizza la declinazione del concetto di 'sapere segreto' nel mondo ebraico, cristiano e musulmano a cavallo tra la fine del Medioevo e il primo Rinascimento; una fase storica caratterizzata dalla coesistenza e dall'interazione di differenti tradizioni sapienziali, filosofiche e religiose che si sono cimentate costantemente in questioni concernenti la Divinità, la sua manifestazione nella natura, l'angelologia, la demonologia, la soteriologia. Da questo confronto appare chiaro che ciò che accomuna le diverse tradizioni è l'esigenza di accedere agli aspetti più profondi e reconditi del reale, ossia a quei saperi filosofico-teologici, mistico-sapienziali, magici, alchemici e cabalistici caratterizzati dal paradosso dell''occultazione rivelata': una tensione dialettica tra manifestazione e occultamento, tra esigenza di svelamento e rispetto dell'ascosità dei segreti.

€ 25.00 € 23.75
Dall'uno ai molti. Creazione o manifestazione? Prospettive sacre d'Oriente e d'Occidente. Atti del 3° seminario di studi (Mazara del Vallo, 5-7 dicembre 2008) libro
-5%
LIBRO   9788864850405

Dall'uno ai molti. Creazione o manifestazione? Prospettive sacre d'Oriente e d'Occidente. Atti del 3° seminario di studi (Mazara del Vallo, 5-7 dicembre 2008) Buzzetta F. (Cur.)  Urizzi P. (Cur.)   -  Officina Di Studi Medievali, 2013  -  Machina Philosophorum

Il volume che qui presentiamo raccoglie gli interventi degli studiosi che si sono confrontati sul problematico rapporto di interazione tra l'Uno e i Molti, secondo le categorie teologico-filosofiche della Creazione e della Manifestazione.

€ 15.00 € 14.25