Chan Libri
Libri di Chan editi da Carocci
Neuroscienze della bellezza Changeux Jean-Pierre - Carocci, 2020 - Quality Paperbacks
«Questo libro rappresenta per me la sintesi di molti decenni di riflessione sul bello. E aggiunge al dibattito una nuova dimensione: quella della conoscenza scientifica tanto della contemplazione dell'opera d'arte, quanto della sua creazione. Con le neuroscienze infatti si apre un nuovo campo di ricerca sull'opera d'arte, per cui si può parlare ormai di una vera e propria "neuroscienza dell'arte". Comprendere come il nostro cervello intervenga nella relazione tra l'essere umano e l'opera d'arte è divenuto possibile e promettente. Ed è il percorso che io vi propongo in questo mio nuovo libro». (J. -P. Changeux)
Un mondo di bolle. La speculazione finanziaria dalle origini alla «new economy» Chancellor Edward - Carocci, 2000 - Le Sfere
Il libro ripercorre la storia della speculazione finanziaria dalle origini alla crisi asiatica e ai recenti successi dei titoli informatici, seguendo le alterne fortune di personaggi noti come Daniel Defoe, George Soros o Hillary Clinton, ma anche di figure meno note come Jay Gould e James Fisk, protagonisti di un'audace impresa speculativa. Scopriamo così che la febbre speculativa non è un fatto recente, che titoli obbligazionari si scambiavano a Venezia già nel XIII secolo, che un'euforia per il commercio dei tulipani coinvolse l'Olanda nel Seicento. Non solo: una vera e propria mania ferroviaria si impadronì degli Stati Uniti alla metà dell'Ottocento e un'ondata di ottimismo aprì la strada al crollo di Wall Street del '29.
Neuroscienze della bellezza Changeux Jean-Pierre - Carocci, 2018 - Le Sfere
«Questo libro rappresenta per me la sintesi di molti decenni di riflessione sul bello. E aggiunge al dibattito una nuova dimensione: quella della conoscenza scientifica tanto della contemplazione dell'opera d'arte, quanto della sua creazione. Con le neuroscienze infatti si apre un nuovo campo di ricerca sull'opera d'arte, per cui si può parlare ormai di una vera e propria "neuroscienza dell'arte". Comprendere come il nostro cervello intervenga nella relazione tra l'essere umano e l'opera d'arte è divenuto possibile e promettente. Ed è il percorso che io vi propongo in questo mio nuovo libro». (J. -P. Changeux)