Collazzo Antonio Libri

Libri di Antonio Collazzo editi da Le Penseur
LIBRO   9788895315928

In quel tempo... Percorsi alle origini del Cristianesimo. Testimonianze e tradizioni antiche su Gesù. Ediz. integrale. Vol. 2 Collazzo Antonio   -  Le Penseur, 2023

In questo secondo volume "Testimonianze e tradizioni antiche su Gesù", seconda monografia del ciclo "In quel tempo ... Percorsi alle origini del cristianesimo", l'autore passa in rassegna le testimonianze che, nei primissimi secoli dell'era volgare, sono state trasmesse ai posteri sulla figura di Gesù di Nazaret. La prima parte del saggio dà conto delle attestazioni presenti nella letteratura non cristiana. Segue una lunga trattazione sull'origine e sugli sviluppi della tradizione evangelica, dalla trasmissione primigenia e orale dei racconti su Gesù fino alla stesura di opere che ne ricordarono la sua predicazione e l'epilogo delle sue vicende terrene; in questo ambito vengono anche analizzati i problemi relativi all'interpretazione sulla genesi dei vangeli. Tutta la terza parte è riservata allo studio della tradizione sinottica, ivi compreso il vangelo dei detti di Gesù (la fonte Q). La quarta parte della monografia tratta di quello che è comunemente definito come corpus giovanneo, ossia di quella parte del canone neotestamentario occupato da quei testi che la tradizione rimanda alla figura di Giovanni, figlio di Zebedeo. L'ultima parte del libro è dedicata ai vangeli apocrifi...

€ 20.00
LIBRO   9788895315911

In quel tempo... Percorsi alle origini del Cristianesimo. Radici giudaiche. Vol. 1 Collazzo Antonio   -  Le Penseur, 2022

Il volume è il primo di una serie di studi monografici sulla figura storica di Gesù e l'apparire del movimento cristiano. Attraverso l'analisi critica delle fonti e il loro inquadramento nei rispettivi contesti temporali, l'autore approfondisce le radici ideologiche e storiche del cristianesimo che affondano nel terreno del variegato panorama intellettuale e religioso di quel tratto della storia giudaica, comunemente designato come giudaismo medio. Nella Palestina dell'epoca, le diverse declinazioni del sentimento religioso si intersecarono, infatti, con le vicende politiche sino a determinarne il corso degli eventi. Lo studio passa, perciò, in rassegna le contaminazioni di provenienza ellenistica, i fermenti apocalittici, le riflessioni di matrice sapienziale, le tensioni scismatiche delle quali la comunità di Qumran fu emblematica manifestazione. Le determinanti culturali sono esaminate nello sviluppo della storia di Israele sino al I secolo dell'era volgare, allorché anche il gruppo gesuano dovette apparire, agli occhi dei contemporanei, come uno dei tanti movimenti che interpretavano la crisi della società del tempo, prossimo allo scontro contro l'oppressore romano.

€ 14.00