Felici G Libri
Libri di Felici editi da Franco Angeli

Editore da sempre attento al mondo universitario e al ruolo dell’Università nella società, Franco Angeli nasce alle soglie del “miracolo economico” degli anni ’60, periodo nel quale la cultura di impresa è pervasa da arretratezza sia nel mondo universitario, sia nella pratica delle piccole e medie imprese.
A questo scopo Franco Angeli vuole creare una forma di editoria aziendale, la prima nel panorama italiano. Il catalogo, da sempre, intende offrire gli strumenti necessari alla conoscenza di nuovi modelli e alla formazione e aggiornamento dei nuovi quadri. Con questa idea, l’editore Franco Angeli ha assunto posizione di leadership in questo specifico argomento, costruendo un catalogo di oltre 1.000 titoli e che porta decine di novità annuali.
Tantissimi titoli dedicati ai metodi di gestione e funzioni del sistema azienda: marketing, produzione, finanza e gestione del personale, logistica e approvvigionamenti. Decine di manuali di autoformazione su tutte le abilità manageriali, che hanno consacrato Franco Angeli come editore professionale di management
Altra area piuttosto corposa a cui si dedica la casa editrice è quella che ruota attorno alla pubblicazione di testi di ricerca e di approfondimento in una serie di discipline universitarie. Collane dedicate alle ricerche di economia, ma anche psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia, storia, filosofia, architettura, urbanistica, informatica e diritto del lavoro.
FrancoAngeli rappresenta oggi un punto di riferimento: la più grande biblioteca specializzata del nostro paese.
Imprese e bene comune. Etica, profitto e dimensione sociale delle organizzazioni Felici G. (Cur.) - Franco Angeli, 2009 - Sl. Quaderni/Volumi
Il tanto discusso tema dell'etica degli affari e della dimensione sociale delle imprese sta producendo, in questo specifico periodo storico, scarsi risultati dal punto di vista pratico. Questo libro tenta un approccio al rapporto etica-economia ponendo al centro del dibattito il concetto di bene comune quale preciso punto di riferimento per capire e delineare meglio quella specifica attività umana chiamata "impresa". Lo spirito interdisciplinare che ha animato il progetto ha portato a raccogliere diverse testimonianze di autori che a partire dal proprio specifico campo di attività offrono una visione diretta su come viene vissuto e si articola il complesso rapporto imprese-bene comune nei suoi svariati aspetti: economico, sociale, ambientale, organizzativo, psicologico ecc. Nei diversi interventi che compongono l'opera, il bene comune non è inteso come un gioco a somma zero, ma come un segnale chiaro di una possibile "competitività etica", in base alla quale non devono necessariamente esserci dei perdenti (io vinco-tu perdi), ma solo dei vincenti (io vinco-tu vinci), così da innescare circoli virtuosi e costruire un clima di positività in cui lo sviluppo stesso sia inteso come il bene per tutti.
Premesse ed evoluzione del bilancio etico-sociale Felici Giovanni - Franco Angeli, 2003 -
Premesse ed evoluzione del bilancio etico-sociale - Franco Angeli
Dall'etica ai codici etici. Come l'etica diventa progetto d'impresa Felici G. (Cur.) - Franco Angeli, 2005 - Sl. Quaderni/Volumi
Al centro di questo studio è il rapporto tra etica ed economia. I diversi punti di vista dai quali si osserva il fenomeno sono all'origine dei numerosi interventi nei quali gli autori spiegano come l'etica, anche in campo economico, non sia accessoria rispetto all'attività delle aziende o un mero atteggiamento indotto da mode passeggere, ma una componente essenziale per la vita stessa delle imprese. Obiettivo del testo è divulgare questa prerogativa dei sistemi economici più consapevoli, laddove l'aspetto tecnico rappresentato dalla stesura di un codice etico costituisce solo il punto di arrivo e la consacrazione di principi etici riconosciuti e condivisi che sono stati posti alla base del codice stesso.