La Barbera D Libri

Libri di Barbera La editi da Franco Angeli

Editore da sempre attento al mondo universitario e al ruolo dell’Università nella società, Franco Angeli nasce alle soglie del “miracolo economico” degli anni ’60, periodo nel quale la cultura di impresa è pervasa da arretratezza sia nel mondo universitario, sia nella pratica delle piccole e medie imprese. 
A questo scopo Franco Angeli vuole creare una forma di  editoria aziendale, la prima nel panorama italiano. Il catalogo, da sempre, intende offrire gli strumenti necessari alla conoscenza di nuovi modelli e alla formazione e aggiornamento dei nuovi quadri. Con questa idea, l’editore Franco Angeli ha assunto posizione di leadership in questo specifico argomento, costruendo un catalogo di oltre 1.000 titoli e che porta decine di novità annuali. 
Tantissimi titoli dedicati ai metodi di gestione e funzioni del sistema azienda:  marketing, produzione, finanza  e gestione del personale,  logistica  e approvvigionamenti. Decine di manuali di autoformazione su tutte le abilità manageriali, che hanno consacrato  Franco Angeli  come editore professionale di management
Altra area piuttosto corposa a cui si dedica la casa editrice è quella che ruota attorno alla pubblicazione di testi di ricerca e di approfondimento in una serie di discipline universitarie. Collane dedicate alle ricerche di economia, ma anche psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia, storia, filosofia, architettura, urbanistica, informatica e diritto del lavoro. FrancoAngeli rappresenta oggi un punto di riferimento: la più grande biblioteca specializzata del nostro paese. 

LIBRO   9788846488077

Solitudini. Studi sul suicidio in una prospettiva psicodinamica La Barbera D. (Cur.)  Novara C. (Cur.)   -  Franco Angeli, 2007  -  Ires/Cgil-Ist. Ricerche Econ.-Sociali

Il libro è dedicato al tema delle solitudini, una forma di isolamento figlio di una modernità liquida che vede i legami deboli fluidificarsi sempre di più fino a lasciare solo l'individuo di fronte a se stesso e agli altri: la solitudine è del proprio mondo interno quando il suicidio è generato da un malessere indicibile agli altri; la solitudine è del proprio mondo esterno quando i fattori situazionali ci fanno registrare un certo consenso sociale nei confronti del gesto se non forme di manipolazione e di pressione sociale; la solitudine è dell'intersezione di questi mondi quando col gesto del suicidio si vuole innanzitutto uccidere gli altri. La riflessione si apre sul corpo, espressione dell'anima, delle sue rinunce o affanni, che si esprimono nella voce di un sintomo. Si approfondisce la possibilità di predire il gesto analizzando il costrutto di intenzionalità suicidaria e le sue relazioni con i comportamenti legati a disturbi psichiatrici. La seconda parte del volume è dedicata interamente all'adolescenza e al progetto di vita che in questa fase di vita si fa sinonimo di cambiamento (dunque di lutto) per soffermarsi nella terza parte sugli aspetti squisitamente culturali: i mondi tecnologici che esaltano le esasperazioni del vivere quotidiano e le passioni tristi che gli fanno seguito, e l'etnocentrismo che non ci fa vedere l'Altro ed il suo disagio purtroppo, a volte, inenarrabile.

€ 20.50
LIBRO   9788846482082

Cento fiori nel giardino. Apporti teorici, interventi terapeutici e nuove prospettive nella riabilitazione psico-sociale La Barbera Daniele  Francomano Antonio  La Cascia Caterina   -  Franco Angeli, 2007  -  Strumenti Per Il Lavoro Psico-Sociale Ed Educativo

La riabilitazione rappresenta l'ambito operativo e di ricerca della psichiatria nel quale si sono verificati negli ultimi venti anni le trasformazioni culturali più rilevanti e significative. Fortemente connotata in senso pluridisciplinare, la riabilitazione psichiatrica e psico-sociale ha infatti in larga parte contribuito alla crescita di quella nuova cultura dei servizi psichiatrici determinando una riorganizzazione del sapere psichiatrico e degli interventi terapeutici sui pazienti cronici o gravi. Il volume si propone come sintesi delle attuali proposte terapeutiche e riabilitative per la cura dei disturbi psichiatrici. I contributi del testo sono stati scritti da operatori della salute mentale - alcuni dei quali impegnati nell'attività di formazione universitaria in ambito psichiatrico e riabilitativo - con l'obiettivo di mettere a disposizione del lettore il proprio sapere e saper fare al fine di fornire un bagaglio culturale ed esperienziale aggiornato. Il volume, infatti, è strutturato come excursus che, a partire dai principali modelli di psicoterapia e di riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, illustra gli aspetti organizzativi e metodologici e le caratteristiche dei luoghi e degli spazi deputati agli interventi secondo la logica del lavoro in rete.

€ 25.00
disp. incerta
ACQUISTA