Leonardi L Libri
Libri di Leonardi editi da Il Mulino
Razza. Preistoria di una parola disumana. Parole nostre Leonardi Lino - Il Mulino, 2024 - Universale Paperbacks Il Mulino
Razza, con il suo derivato razzismo, non è una parola neutra. Evoca gli orrori del Novecento, dall'olocausto nazifascista all'apartheid al segregazionismo: la persecuzione giustificata dalla presunta superiorità genetica. In questo secolo riemerge contro i migranti, a difesa di presunte identità collettive che la scienza ha dimostrato infondate nel genere umano. È diffusa in tutte le lingue, ma è nata in Italia durante il Medioevo, e l'indagine sulla sua origine svela che deriva da una parola applicata solo ai cavalli. Un caso emblematico di coincidenza tra i più recenti risultati della genetica e la più profonda radice linguistica: razza è una parola disumana.
Tracce di un rinascimento dell'Europa? La società europea tra conflitti di valore e sfide globali Leonardi L. (Cur.) - Il Mulino, 2020 - Società E Politica Nel Mondo Globale
La diversificazione e la pluralità dei valori sono un ostacolo o una risorsa per l'integrazione europea? Quali valori possono costituire un antidoto alle derive nazionaliste, autocratiche e populiste? Quali sono le condizioni istituzionali perché possa emergere una formazione sociale e politica nuova a livello europeo? Sono alcune delle domande che fanno da cornice a questo volume, che analizza i differenti aspetti della crisi europea alla luce della questione dei valori condivisi e della loro diversificazione, non guardando soltanto ai processi di divisione e di conflitto ma anche alle risorse di creatività e di cooperazione a livello sociale. Una riflessione che aspira a far emergere i segnali di un processo che potrebbe evolvere verso una sorta di rinascimento europeo.
Social challenge for Europe. Addressing failures and perspectives of the European project Leonardi L. (Cur.) Scalise G. (Cur.) - Il Mulino, 2020 - Fuori Collana
Ora come ora il progetto Europa non sembra più in grado di garantire e controllare il processo di integrazione né di assicurare l'ampliamento delle chances di vita individuali e collettive, dentro e fuori lo spazio europeo. Siamo nel pieno di una crisi profonda, che sta facendo emergere divisioni sociali e politiche che sfidano i principi e i valori costituzionali basilari, mettendo in pericolo la coesione e l'integrazione sociale. Questo volume intende contribuire al dibattito scientifico e pubblico sulle sfide dell'Europa, mettendo a fuoco quattro aspetti fondamentali per comprendere i cambiamenti sociali in atto: la solidarietà, l'identità, la cittadinanza e la democrazia. Avvalendosi di un approccio multidisciplinare, mette in luce le contraddizioni insite nel progetto fin qui realizzato, analizzando i fenomeni empirici che più paiono mettere in crisi il futuro dell'Europa: le migrazioni internazionali, l'insicurezza legata alla perdita dei diritti sociali, l'emergere di nuove forme di appartenenza e identità culturali, di populismi, nuovi nazionalismi e, al contempo, di movimenti sociali transnazionali che pongono con urgenza la questione democratica. Ne emerge una diagnosi del cambiamento sociale in atto, che aiuta a comprendere gli ostacoli al proseguimento del progetto europeo e i margini di azione per rilanciarlo su basi nuove.