Bacchiet Massimiliano Libri
Libri di Massimiliano Bacchiet
MASSIMILIANO BACCHIET: tutti i Libri scritti da Massimiliano Bacchiet in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Massimiliano Bacchiet che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente. Pisa 1872-1900 Bacchiet Massimiliano - Bfs Edizioni, 2023 - Cultura Storica
L'ultimo trentennio dell'Ottocento fu caratterizzato, sul piano economico, da una grande depressione che determinò un netto rallentamento della crescita economica e degli scambi commerciali. Questa crisi, che ebbe forti ripercussioni in Italia provocando depauperamento e repressione, a Pisa ebbe effetti duraturi soprattutto nell'accentuare le differenze di classe, con il conseguente formarsi di due città contrapposte: quella borghese e quella popolare e proletaria. In questo libro si racconta, con una documentazione in gran parte inedita e originale, la genesi e il primo sviluppo di questo dualismo, che poi ha fortemente condizionato la storia della città anche nel secolo successivo. La città borghese difesa da un opprimente e occhiuto sistema repressivo - che trovò nei 'birri' i suoi più fedeli e meticolosi esecutori - contro la città popolare e proletaria con i suoi 'malfattori', apostoli del liberato mondo che animarono i luoghi del lavoro, i quartieri e i borghi popolari, le piazze, i vicoli, i mercati, le fiaschetterie, rivendicando un mondo di eguali e liberi da ogni sopruso e sfruttamento.
Riglione. «Questa centrale e laboriosa borgata». Vita sociale e politica 1861-1948 Bacchiet Massimiliano - Bfs Edizioni, 2017 - Cultura Storica
È possibile raccontare un secolo circa di storia d'Italia attraverso la narrazione degli eventi accaduti nelle borgate situate al confine sud-est del comune di Pisa? A tale domanda vuole rispondere questa ricerca, che scava nella storia del nostro paese attraverso un ampio ventaglio di fonti archivistiche e documentarie. Pisa e la sua provincia vivono intensamente, e con caratteristiche peculiari assai spiccate, il processo di unificazione nazionale e la prima industrializzazione, nel contempo sono protagoniste della storia del nascente movimento operaio e socialista, con una marcata anima anarco-repubblicana e anticlericale. L'autore, attraverso un racconto coinvolgente ed efficace, riscopre gli 'anonimi volti' degli abitanti di questi borghi, dando loro voce e descrivendone le passioni, i progetti, le speranze e le delusioni che li animarono nei momenti cruciali della storia d'Italia. Lo studio accurato della storia locale è utile a formare quella memoria storica necessaria a contrastare il processo, che è in corso, di oblio del nostro passato. Come ricordava il grande storico francese Marc Bloch: «L'incomprensione del presente cresce fatalmente dall'ignoranza del passato».