Bellarosa Francesco Libri
Libri di Francesco Bellarosa
FRANCESCO BELLAROSA: tutti i Libri scritti da Francesco Bellarosa in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Francesco Bellarosa che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Pegasus & co. nella Torino proletaria Bellarosa Francesco - Robin Edizioni, 2023 - Robin&Sons
Negli anni '70, a Torino, l'autore rabbrividiva ai racconti dei più anziani che, fra leggende e realtà, narravano le vicende di un personaggio alquanto bizzarro tra le corsie del reparto 'malati infettivi' del nosocomio Giuseppe Cottolengo. Un uomo dalla testa di cavallo, dicevano. Prende così vita, nella sua mente, Pegasus, una sorta di centauro intelligente e sensibile, ma amareggiato dalla propria condizione che gli impedisce di identificarsi in una qualsivoglia ideologia, persino quella anarchica. Intorno a lui si uniscono una serie di altri bizzarri personaggi, fino al concretizzarsi di una piccola vera comunità di reietti che vive le proprie avventure nelle notti torinesi.
Racconti e poesie di un proletario torinese Bellarosa Francesco - Robin Edizioni, 2021 - Libri Per Tutte Le Tasche
Racconti e poesie di un proletario torinese racchiude tra le pagine tre modi di raccontare la vita nella città di Torino, a partire dai primi anni Novanta. L'amore è il comune denominatore che collega i tre racconti e le dodici poesie.
Le signore con i cagnolini. Sviluppo di un racconto di Anton P. Cechov Bellarosa Francesco - Edizioni Mille, 2016 -
La storia narrata da un Grande della letteratura russa sembra sperduta in una steppa di interrogativi. La sua conclusione non soddisfa un lettore appassionato come Francesco Bellarosa che si domanda: quali vicende accadranno dopo quelle che sembrano riempire poco più che i primi capitoli di un romanzo? Quale sarà il futuro dei protagonisti? Consapevole dell'arditezza del suo sforzo, Bellarosa mette in moto la fantasia e affronta a viso aperto gli sviluppi della storia de 'La signora col cagnolino' di Anton Cechov. Seguendo le tracce lasciate dal testo, prosegue la sua personale indagine sui personaggi, portando fino alle estreme conseguenze le scelte da essi compiute. Lo sfondo di ambienti e di persone si arricchisce di elementi appresi dalla frequentazione della cultura russa e dall'osservazione - appena celata - della realtà odierna. Il groviglio di passioni tracciate nell'antefatto si complica fino a raddoppiare la protagonista e il suo animale di compagnia. Una storia che pone ulteriori scenari e sollecita nuovi punti di vista. Svolgendosi così quel mirabile gioco della letteratura che chiama animi sensibili a incontrarsi nelle pagine dei grandi.