Benvenuto Leonardo Libri
Libri di Leonardo Benvenuto
LEONARDO BENVENUTO: tutti i Libri scritti da Leonardo Benvenuto in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Leonardo Benvenuto che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Azioni, obbligazioni e strumenti finanziaria Benvenuto Leonardo - Giappichelli-Linea Professionale, 2011 - Diritto E Professione
La struttura finanziaria della società per azioni, e cioè il complesso di quei meccanismi giuridici attraverso cui essa può raccogliere capitale di rischio e di credito incorporandolo in titoli di credito, riveste, un rilievo assolutamente centrale, visto che tale figura si pone come la forma propria della grande impresa quotata o comunque dell'impresa che, per il rilievo delle operazioni economiche poste in essere, ha la necessità di ricorrere ad una pluralità di strumenti giuridici diretti alla raccolta del capitale. La riforma del diritto societario ha profondamente inciso su questo profilo apportando una serie di innovazioni al fine di favorire l'ampliamento della base finanziaria della società. Con il presente lavoro si intendono esaminare partitamente gli istituti dell'azione, dell'obbligazione e degli strumenti finanziari partecipativi, quali strumenti di raccolta dei finanziamenti delle società per azioni e in accomandita per azioni con riferimento anche alla disciplina in materia di società quotate. Si analizzeranno anche i titoli minori collegati ad azioni e obbligazioni.
Il nuovo volto della Srl. Quadro normativo e problemi applicativi Benvenuto Leonardo Oresta Annalisa - Linea Professionale, 2007
Con la riforma del diritto delle società il mondo delle imprese dispone finalmente di uno strumento per l'esercizio delle proprie attività che coniuga la semplicità di organizzazione e la liberalizzazione delle entità conferibili con la limitazione della responsabilità: la società a responsabilità limitata. Queste caratteristiche ne fanno uno strumento in grado di rispondere ad una pluralità di esigenze che vanno dalle piccole imprese alle grandi imprese, dal singolo imprenditore persona fisica al gruppo. Gli operatori e i consulenti devono essere in grado di cogliere tutte le potenzialità dello strumento che può diventare il vero paradigma dell'attività d'impresa. Con il presente lavoro vi è un primo livello di analisi che è l'illustrazione generale della disciplina. Obbiettivo specifico del lavoro è però, all'interno di un rigoroso impianto sistematico, quello di esplorare i confini entro i quali l'autonomia dei soci può muoversi per modellare la società secondo le proprie esigenze. Particolare attenzione è quindi riservata ai temi che si presentano nuovi: i possibili conferimenti, i diritti particolari che possono essere attribuiti ai soci, le varie tecniche di gestione, l'unico socio, il recesso e l'esclusione.
Profili civilistici delle società di mutuo soccorso Benvenuto Leonardo Bertolotti Gianluca - Quasar, 1999
Profili civilistici delle società di mutuo soccorso - Quasar