Blythe A R Cur Libri

Libri di Cur Blythe


CUR BLYTHE: tutti i Libri scritti da Cur Blythe in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Cur Blythe che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna libro
-5%
LIBRO   9788846488442

Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna Blythe A. R. (Cur.)   -  Franco Angeli, 2007  -  Temi Di Storia

Le frontiere del Piemonte sabaudo, già oggetto di studi importanti per quanto concerne l'evoluzione del Regno di Sardegna da stato a nazione, sono qui ripercorse in relazione a quattro temi fondamentali: la costruzione dei confini lungo i quattro punti cardinali; i problemi confessionali e di giurisdizione ecclesiastica; il confronto con le 'frontiere interne' (il Monferrato e la Sardegna); le implicazioni economiche e culturali di una realtà politica frontaliera. Grazie a robusti excursus sul concetto stesso di frontiera e sulla storiografia sul tema, i saggi raccolti nel volume affrontano per l'età moderna la questione dei trattati di confine con la Francia, la Repubblica di Ginevra, la Lombardia asburgica e la Repubblica di Genova; analizzano i fenomeni di osmosi e frizione nelle diocesi di area montana (valli Valdesi e Pinerolese); propongono un esame del controllo politico-economico della Sardegna; offrono uno sguardo sull'idea stessa di Piemonte nella trattatistica del tardo Settecento e dei primi anni della dominazione napoleonica. Ne emerge un panorama mosso, sfaccettato, animato da una piccola folla di diplomatici e cartografi impegnati a risolvere controversie intermittenti, ma di lunga durata, e a fissare via via più rigidamente i limiti di uno spazio contornato da Alpi e Appennini su tre lati e da una pianura innervata da reti idrografiche a oriente.

€ 33.50 € 31.83
Gli spazi sabaudi. Percorsi e prospettive della storiografia libro
-5%
LIBRO   9788843086900

Gli spazi sabaudi. Percorsi e prospettive della storiografia Raviola Blythe A. (Cur.)  Varallo F. (Cur.)  Rosso C. (Cur.)   -  Carocci, 2018  -  Studi Storici Carocci

Negli ultimi decenni gli studi sui territori oggi identificabili con il Piemonte si sono evoluti in maniera così profonda da rendere necessaria una ricognizione a tutto campo, allo scopo di individuare linee di tendenza, prospettive aperte e lacune da colmare. Se il punto di partenza continua a essere il Medioevo, il termine cronologico prescelto è l'unificazione nazionale, della quale gli Stati sabaudi furono l'agente coordinatore e risolutore, e con la quale si dissolsero nella più vasta compagine cui avevano contribuito in misura determinante a dar vita. Questa raccolta di saggi presta particolare attenzione al rapporto fra le varie tradizioni disciplinari e il più ampio dibattito nazionale e internazionale, in seno al quale la storiografia sugli spazi sabaudi può vantare un riconosciuto ruolo pionieristico. Studiosi di orientamento, di sensibilità e di impostazione metodologica diversi sono stati chiamati a confrontarsi senza paura delle dissonanze, le quali vanno anzi difese come la forza motrice, costitutiva e insostituibile, del dibattito comune. I contributi si propongono come un momento alto e rigoroso di riflessione sul territorio regionale e sulle sue risorse culturali, prefigurando un'agenda delle ricerche future, immaginandone le ricadute sul patrimonio delle conoscenze acquisite, rispondendo alle esigenze della società civile secondo le linee emergenti della Public History.

€ 33.00 € 31.35
LIBRO   9788846482396

Cartografia del Monferrato. Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento Blythe A. R. (Cur.)   -  Franco Angeli, 2007  -  Temi Di Storia

Il crescente interesse storiografico per le micro realtà statuali dell'Italia di Antico Regime, unito al recente recupero del tema delle frontiere in tutte le sue articolate sfumature, è alla base di questo volume collettaneo che si propone di indagare il Monferrato nei suoi aspetti politico-istituzionali, territoriali, cartografici. L'approccio di lungo periodo - i saggi si muovono dall'Alto Medioevo all'età napoleonica, con significativi riferimenti all'attuale configurazione geofisica dello spazio preso in esame - garantisce la lettura diacronica dei fenomeni che accompagnarono la trasformazione di un nucleo di potere nebuloso (la marca aleramica) nel marchesato dei Paleologo e nel ducato dei Gonzaga fino al suo assorbimento nel Piemonte sabaudo, di cui il Monferrato costituì una frontiera interna, un'area non del tutto amalgamata. Lo mostrano qui i contributi che si soffermano sulle rappresentazioni cartografiche e letterarie del Monferrato in età moderna e sulle operazioni di perequazione fiscale messe in atto da Torino nel Settecento. Ma i caratteri peculiari della zona - oggetto del contendere e scenario di due guerre di successione che chiamarono in causa le maggiori potenze europee - traspaiono anche nelle ricostruzioni che ne evidenziano la vocazione ai transiti, la frammentazione feudale, la conflittualità locale e la tensione pulsante ai confini con il ducato di Savoia, lo Stato di Milano e la Repubblica di Genova.

€ 30.50
disp. incerta
ACQUISTA