Cattich Niccolo Libri
Libri di Niccolo Cattich
NICCOLO CATTICH: tutti i Libri scritti da Niccolo Cattich in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Niccolo Cattich che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
L'ascolto musicale come terapia. Manuale di musicoterapia recettiva analitica Cattich Niccolò - Kiwi, 2023 - Blucarminio
L'ascolto musicale come terapia propone un metodo per strutturare gli interventi di musicoterapia recettiva e l'osservazione clinica, rivolgendosi a tutti quei professionisti della salute mentale che avvertono il forte potere comunicativo della musica e sono in cerca di un contenitore per incanalarlo a supporto di percorsi terapeutici e di cura. Il metodo della Musicoterapia Recettiva Analitica è l'esito di un'attitudine consolidata nel tempo di osservazione scientifica e sistematica che l'autore, Niccolò Cattich, ha saputo condurre nel proporre stimoli musicali in contesti individuali e di gruppo.
La scomparsa dell'autore. Il libro oltre il libro Cattich Niccolò Gasparini Carolina - Priuli & Verlucca, 2011 - Paradigma
La scomparsa dell'autore. Il libro oltre il libro - Priuli & Verlucca
L'Oltre e l'altro. Arte come terapia Cattich Niccolò Saglio Giuseppe - Priuli & Verlucca, 2010 - Paradigma
L'arte è una terapia. Aiuta a riconoscere e a integrare il dolore dell'esistere attribuendogli un significato. Favorisce una visione del mondo che correla l'intrapsichico con il mondo esterno e induce allo sconfinamento. Rivitalizza la persona, accende i sensi e attiva la mente facendo emergere quel fondo primigenio comune in cui il biologico e il culturale danno forma al sentire e all'essere. L'arte è una malattia. Satura le percezioni, occupa i pensieri, consuma le energie fino al loro esaurimento. Promuove però una catarsi, una trasformazione, una successione ininterrotta di risoluzioni dinamiche. Attiva un rinnovamento della persona nei termini di un processo di guarigione che non ha mai termine. La vita, d'altro canto, non può essere vissuta passivamente, sarebbe una vita malata. Vivere la vita significa poter fare una continua esperienza di sé nel mondo. Essere in grado di porsi in relazione con gli altri e quindi di esporsi. Significa sapersi dotati di sentimenti e di emozioni, di pensieri e di immagini, di suoni e di gesti. Significa cercare con gli occhi ciò che rimane invisibile; battere le mani per sentire quanto non si può tacere; saltare con i piedi per volare senza le ali. L'intelligenza e la complessità dell'essere umano sono riassunte nella creatività di ciascuno di noi.