Cavallotti Diego Libri

Libri di Diego Cavallotti


DIEGO CAVALLOTTI: tutti i Libri scritti da Diego Cavallotti in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Diego Cavallotti che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

Cultura video. Le riviste specializzate in Italia (1970-1995) libro
-5%
LIBRO   9788883538551

Cultura video. Le riviste specializzate in Italia (1970-1995) Cavallotti Diego   -  Meltemi, 2018  -  Plexus

Il volume mira a indagare la nascita della cultura video in Italia e a delineare una sua mappa concettuale attraverso i discorsi, le pratiche e le tecnologie diffusi tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento, ossia durante l'affermazione del video analogico. Prendendo avvio dalla rielaborazione del concetto di cultura filmica, si osservano non le espressioni artistiche connesse al nastro magnetico, ma la sua diffusione,"dal basso" e "di massa". In particolare, il librò si concentra sull'analisi delle riviste specializzate tra il 1970 e il 1995 (anno in cui la comparsa delle prime tecnologie digitali per il mercato consumer segnò un cambio di paradigma mediale): tali riviste, infatti, rappresentano un repertorio fondamentale per la mappatura del dibattito che regola la nascita e l'affermazione della cultura video all'interno della società italiana.

€ 20.00 € 19.00
Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale libro
-5%
LIBRO   9788857556390

Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale Cavallotti Diego   -  Mimesis, 2019  -  Filosofie

Il libro intende proporre una riflessione sul tema delle pratiche videoamatoriali non da un punto di vista manualistico, ma cercando di rispondere agli interrogativi di natura teorica che tali pratiche quotidiane sollevano. Come possiamo osservare scientificamente oggetti così evanescenti? In che modo può essere indagato ciò che lascia labili tracce perché fondato su un "fare" spesso non regolato da protocolli? Infine, quali strumenti epistemici dobbiamo utilizzare se simili attività appartengono al passato e afferiscono a oggetti tecnici ormai obsoleti? Al fine di illuminare gli spazi quotidiani in cui, molti anni fa, ci siamo appropriati di una videocamera analogica, il libro convoca diversi filoni speculativi - da quello incarnato da Pierre Bourdieu alla linea di pensiero di Michel de Certeau, dalla teoria del dispositivo alla semiotica della cultura di Jurij Lotman - applicandoli a quell'orizzonte di massa rappresentato dal fenomeno videoamatoriale.

€ 15.00 € 14.25
Transarchivi. Media radicali, archeologie, ecologie libro
-5%
LIBRO   9788881039869

Transarchivi. Media radicali, archeologie, ecologie Cavallotti Diego   -  Diabasis, 2022  -  Pandora Comunicazione. Analisi E Scenari

Che cosa sono i transarchivi? Con questo termine si intendono intrecci fra archivi diversi che conservano materiali afferenti al medesimo contesto di produzione. Il volume si concentra sui documenti audiovisivi e cartacei legati ai movimenti sociali bolognesi tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta - l'epoca della Pantera, dell'esplosione del fenomeno dei centri sociali e delle manifestazioni per l'occupazione delle case. Navigando al loro interno, il transarchivista cerca di mappare e di mettere in relazione simili documenti, con l'obiettivo di capire come essi costituiscano tracce da seguire lungo il sentiero innevato della storia.

€ 24.00 € 22.80