Ceriotti Laura Angela Libri
Libri di Angela Ceriotti Laura
ANGELA CERIOTTI LAURA: tutti i Libri scritti da Angela Ceriotti Laura in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Angela Ceriotti Laura che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Orientare ed orientarsi nell'alternanza scuola lavoro Ceriotti Laura Angela Fantini Fausto - Lampi Di Stampa, 2018 - Tipubblica
Il contrasto alla disoccupazione giovanile deve partire dalla scuola. Con la recente riforma che ha sviluppato il tema dell'Alternanza scuola lavoro si è offerto un efficace, ma complesso, strumento operativo. Per questo gli autori, impegnati chi nel mondo della scuola e chi in quello del lavoro, hanno messo a punto uno schema didattico in tre tempi: il primo di preparazione, il secondo di esperienza sul campo e infine il terzo di analisi e valorizzazione delle competenze acquisite, in modo da aiutare i giovani nel loro cammino verso una futura occupazione lavorativa. Un'ampia documentazione ricca di modelli ed esempi sperimentati sul campo completa il volume suggerito a tutti gli stakeholders, interni ed esterni, dell'Alternanza scuola lavoro.
Food strategy e multifunzionalità nella filiera corta del riso Ceriotti Laura Angela - Interlinea, 2015 - Studi Storici
La tutela ambientale e la salvaguardia della salute sono argomenti che stanno molto a cuore ai consumatori. Il mercato che ascolta i propri clienti fa in modo che queste esigenze diventino possibilità di profitto con idee innovative basate sulla qualità, la trasparenza e la genuinità dei prodotti offerti. Analizzando il ruolo che hanno svolto le filiere corte nel sistema agroalimentare italiano possiamo evidenziare molti elementi di grande interesse sociale, economico e territoriale. Esse rappresentano infatti una forma di sopravvivenza per le aziende familiari, ma anche una risposta alle esigenze di un nucleo di consumatori sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti alimentari. Sono inoltre un valido strumento per dare voce e partecipazione attiva ai cittadini-consumatori e per valorizzare il piccolo operatore agricolo in termini di 'multifunzionalità' attraverso la tutela delle terre coltivate, dei prodotti alimentari locali, dei servizi annessi come la ristorazione o la residenzialità.