Ciabarri Luca Libri

Libri di Luca Ciabarri


LUCA CIABARRI: tutti i Libri scritti da Luca Ciabarri in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Luca Ciabarri che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera libro
-5%
LIBRO   9788832851519

L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera Ciabarri Luca   -  Raffaello Cortina Editore, 2020  -  Saggi

È tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l'Italia negli ultimi anni, riconducibili ai conflitti in Libia e in Siria, e dei discorsi pubblici costruiti attorno alle stesse. Ha veramente senso parlare di esodi epocali e di invasioni? Se i flussi migratori sono rappresentati in termini di minaccia alla sicurezza, stiamo parlando della sicurezza di chi? E in che termini costruire un senso di sicurezza per alcuni determina spazi di insicurezza per altri? Saldando insieme rapporti di forza e sistemi di rappresentazione, si costruisce una storia sociale delle migrazioni via mare verso l'Italia capace di collocare queste ultime entro uno scenario storico-politico ampio ed entro specifiche regolamentazioni giuridiche della frontiera. Da questa prospettiva, diviene possibile ripensare tanto il tema dell'accoglienza di migranti e rifugiati quanto il senso dell'azione umanitaria e del diritto d'asilo.

€ 22.00 € 20.90
Dopo lo Stato. Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale libro
-5%
LIBRO   9788856823424

Dopo lo Stato. Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale Ciabarri Luca   -  Franco Angeli, 2010  -  Collana Storica Centro Studi Univ. Pavia

Cosa succede in una società quando le istituzioni e le strutture statali collassano su se stesse? Attraverso quali modi si possono aprire spazi di ricomposizione nel disordine politico e sociale e attraverso quali processi di adattamento e creazione una popolazione fa fronte a prolungate situazioni di crisi? Il libro affronta queste tematiche analizzando il caso della Somalia e del neo Stato del Somaliland. Lontano da cliché che enfatizzano la lotta tra clan, i warlords, il terrorismo islamico o la tragedia umanitaria hanno generalmente rappresentato la crisi somala come un'immensa zona di caos e disordine, l'autore intende offrire un 'micropanorama' dal quale partire per analizzare quei processi e quelle dinamiche che hanno condotto alla formazione di un nuovo ordine politico e sociale all'interno del Somaliland. Frutto di un lungo periodo di ricerca sul campo, lo studio, prendendo le mosse da un'etnografia di una città - Borama - riflette un paesaggio sociale contemporaneo prodottosi all'incrocio tra guerra, collasso istituzionale, interventi esterni e rinnovamento politico.

€ 34.00 € 32.30