Colombini D Libri
Libri di Colombini
COLOMBINI: tutti i Libri scritti da Colombini in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Colombini che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
L'analisi e la gestione del rischio nel lavoro manuale ripetitivo. Manuale per l'uso del sistema OCRA per la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico in lavori semplici e complessi Colombini D. (Cur.) Occhipinti E. (Cur.) - Franco Angeli, 2014 - Salute E Lavoro
Il volume è focalizzato sulla checklist OCRA e sulle sue diverse 'varianti': la mini-checklist, la checklist classica, la checklist analitica e per compiti con cicli lunghi. Uno spazio è dedicato alle modalità di analisi preliminare, anche da parte di non esperti, del lavoro manuale ripetitivo. Un approfondimento riguarda l'indice OCRA, il metodo di studio originale, sicuramente complesso ma ora reso ancora più orientato alla (ri)progettazione dei cicli lavorativi, in particolare industriali. Viene diffusamente affrontato il complesso problema dell'analisi 'multi-compiti', in presenza di rotazioni, su diversi lavori, sia giornaliere che secondo cicli settimanali, mensili o annuali. Un apposito capitolo è dedicato allo studio di alcuni lavori complessi per tipologia organizzativa (pulizie, mense, assistenza ospedaliera, lavanderie industriali, agricoltura). In tutti i passaggi vengono presentati esempi applicativi, attraverso l'uso di fogli di calcolo predisposti da EPM e scaricabili gratuitamente dal sito www.epmresearch.org. Il volume si completa con alcuni indirizzi sulle procedure, le metodiche e l'uso dei risultati della sorveglianza sanitaria per una completa ed efficace gestione del rischio, visto che le malattie professionali che ad esso conseguono sono ormai notoriamente ai primi posti tra i problemi di salute occupazionale pressoché in tutto il mondo.
Il metodo Ocra per l'analisi e la prevenzione del rischio da movimenti ripetuti. Manuale per la valutazione e la gestione del rischio Colombini D. (Cur.) Occhipinti E. (Cur.) Fanti M. (Cur.) - Franco Angeli, 2013 - Salute E Lavoro
Nei paesi industrializzati le patologie muscoloscheletriche degli arti superiori rappresentano una delle più famose malattie da lavoro. Tutte le attività lavorative in cui sono abitualmente richiesti movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori, rappresentano, in determinate condizioni, un potenziale rischio per queste patologie. I metodi e le esperienze qui presentate sono ormai patrimonio comune di numerosi contesti produttivi italiani ed europei: gli aggiornamenti operati sono stati determinati principalmente per via delle riflessioni critiche, dei suggerimneti e dei dati forniti da numerosi operatori, tecnici e medici, che con molto entusiamo, e non senza le difficoltà dei 'pionieri', hanno contribuito all'affermarsi dei principi e delle tecniche qui presentate. Il volume, che ha le caratteristiche del manuale applicativo, fornisce una risposta, chiara e dettagliata, all'esigenza di gestione del rischio da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori principalmente finalizzata alla prevenzione. In esso si propongono metodi di analisi e di (ri)progettazione dei posti di lavoro e dei compiti lavorativi che, non ricorrendo a strumentazioni sofisticate, risultano largamente applicabili sul campo.
Il metodo Ocra per l'analisi e la prevenzione del rischio da movimenti ripetuti. Manuale per la valutazione e la gestione del rischio Colombini Daniela Occhipinti Enrico Fanti Michele - Franco Angeli, 2005 - Salute E Lavoro
Nei paesi industrializzati le patologie muscoloscheletriche degli arti superiori rappresentano una delle più note malattie da lavoro. Il volume, che ha le caratteristiche del manuale applicativo, fornisce una risposta all'esigenza di gestione del rischio da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori finalizzata alla prevenzione. In esso si propongono metodi di analisi e di (ri)progettazione dei posti di lavoro e dei compiti lavorativi che, non ricorrendo a strumentazioni sofisticate, risultano largamente applicabili sul campo.