De Nardo A Cur Libri
Libri di Cur De Nardo
CUR DE NARDO: tutti i Libri scritti da Cur De Nardo in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Cur De Nardo che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
L'area orientale di Napoli e il comprensorio di bonifica delle paludi di Napoli e Volla De Nardo A. (Cur.) - Clean, 2023 - Cesbim
Il quaderno n. 7 apre un focus sull'area orientale del capoluogo campano, oggi interessata da una serie di investimenti pubblici - generalmente puntiformi e slegati l'uno dall'altro - che dichiarano tutti il comune intento di contribuire a sottrarre l'area alle condizioni di degrado che la investono ormai da mezzo secolo, legate alla grande smobilitazione dell'apparato produttivo avvenuta a partire dagli anni '70 del secolo scorso e all'irrisolta questione della mancanza di servizi e standard urbanistici nel grande insediamento popolare risultante dalla contiguità dei numerosi quartieri popolari ivi costruiti nel dopoguerra, negli anni del boom economico e poi nel periodo post-sismico (dai rioni Luzzatti e INCIS ai più recenti S. Alfonso e Lotto Zero, ai numerosi parchi residenziali di iniziativa privata) intorno ai nuclei originari delle frazioni di Barra, Ponticelli, S. Giovanni a Teduccio. Con scritti di: Candida Carrino, Ugo Leone, Alfonso De Nardo, Giovanni Dispoto, Antonio di Gennaro, Maria Ronza, Giovanni Mauro, Bruno Miccio, Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Alessio De Dominicis, Amedeo Vitale, Alessio De Dominicis.
Ruolo della copertura forestale dei versanti nella mitigazione dei rischi idrogeologico e idraulico De Nardo A. (Cur.) - Clean, 2019
Il quaderno n. 5 è interamente dedicato ai problemi che riguardano la gestione della copertura forestale dei versanti, intesa come componente essenziale delle politiche di difesa del suolo e di mitigazione dei rischi idrogeologico e idraulico. La terribile recrudescenza degli incendi boschivi del 2017 ha mostrato ancora una volta quanto l'uso improprio e irrazionale del patrimonio forestale può tradursi in aggravamento delle condizioni di rischio idrogeologico nelle aree pedemontane, per effetto dell'elevato incremento dell'erosione superficiale del suolo e della formazione e trasporto di sedimenti a valle. I contributi di questo quaderno tendono tutti a sviluppare la riflessione sul ruolo fondamentale che la gestione attiva delle foreste può assumere nel contenimento dell'erosione superficiale dei versanti e nella mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico.
Carlo Afan De Rivera e la Scuola napoletana di ponti e strade De Nardo A. (Cur.) - Clean, 2020 - Cesbim
Il volume indaga su una delle figure più interessanti e prestigiose della cultura tecnica nella prima metà dell'Ottocento: il celebrato direttore del servizio Ponti e Strade, Acque, Foreste e Caccia che i Borbone ereditarono dall'esperienza innovativa del decennio francese. I vari contributi presentati indagano diversi aspetti della versatile personalità di Carlo Afan de Rivera, cercando di inquadrarne l'attività nel contesto politico e culturale degli anni in cui visse, ma gettando lo sguardo anche alle persone e agli organismi che precorsero la sua stagione e alle figure di tecnici e intellettuali di prestigio che si formarono all'ombra della sua autorità e che diedero inizio alla prestigiosa tradizione degli ingegneri napoletani nel Regno e nell'Italia unita.