Decastri Maurizio Libri
Libri di Maurizio Decastri
MAURIZIO DECASTRI: tutti i Libri scritti da Maurizio Decastri in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Maurizio Decastri che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Leadership. dalla letteratura alla teoria manageriale Decastri Maurizio Lilov Zvetan A. - Guerini E Associati, 2011 - Crossline
'Ricorrere alle opere letterarie per spiegare un concetto di management è molto più piacevole e divertente che utilizzare la sola teoria aziendale. Il tema della leadership, in particolare, è ampiamente trattato nella letteratura d'arte oltre che in quella di stampo manageriale. Il concetto di leadership è infatti antichissimo e allo stesso tempo moderno, e come tale presente in romanzi e poesie di ogni tempo. Antico, perché nella storia dell'uomo ci sono sempre stati personaggi che hanno guidato l'evoluzione operando come agenti di cambiamento, condotto le transizioni, fatto nascere emozioni e progetti. Moderno perché negli ultimi decenni è tornato a interessare i manager e a essere oggetto di studio dei ricercatori: l'esame di qualsiasi aggregazione sociale, compresa l'azienda, non può prescindere da un'attenta analisi della conduzione del gruppo. La leadership è un'idea, un'emozione. Significativa la definizione che ne dà l'ex-capitano e allenatore della nazionale italiana di rugby, Marco Bollesan: 'Avete presente uno stormo di uccelli che va verso sud? Davanti, in punta c'è l'uccello che tutti inspiegabilmente seguono fino alla meta. Ecco, quella è leadership!'. Questo concetto, pur di così vasta diffusione, è però solo apparentemente intuitivo. Perché quindi non ricorrere alla genialità degli scrittori per farlo proprio, sentirlo più che capirlo, viverlo più che razionalizzarlo?'
Verso l'internazionalità. Assetti organizzativi, sistemi di gestione del personale e cultura d'azienda per affrontare la sfida internazionale Decastri Maurizio - Guerini E Associati, 1999 -
Verso l'internazionalità. Assetti organizzativi, sistemi di gestione del personale e cultura d'azienda per affrontare la sfida internazionale - Guerini e Associati
Organizzare l'innovazione. Guida per la gestione dei processi innovativi aziendali Decastri Maurizio Paparelli Alessandro - Hoepli, 2008 - Marketing E Management
La fase 'Pico de' Paperis' o della mitica lampadina che accompagna Archimede Pitagorico pare superata. La ricerca dell'idea creativa resta nelle menti di molti. Ma l'attenzione si è spostata dal 'trovare' (dal latino invenire) al dare fruibilità all'invenzione. Dalla creatività alla produttività. Processo innovativo che risulta ben più complesso e articolato di quello che era inteso nell'icona romantica dell'inventore solitario, scombinato e geniale. Leonardo si poteva permettere di essere contemporaneamente inventore e innovatore (e non sempre ci riuscì: si pensi ad alcune sue invenzioni divenute innovazione solo qualche secolo dopo come la tuta da palombaro e l'elicottero); la scienza dell'epoca consentiva la 'mulidisciplinarietà individuale'. Oggi non più. Creatività del pensiero individuale, imprenditorialità, processi di apprendimento, project e knowledge management sono tutte parti del complesso meccanismo organizzativo che genera e realizza l'innovazione.