Di Carlo Ferdinando Libri
Libri di Ferdinando Di Carlo
FERDINANDO DI CARLO: tutti i Libri scritti da Ferdinando Di Carlo in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Ferdinando Di Carlo che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Le stock option nell'economia dell'impresa. Rappresentazione in bilancio ed effetti sulla governance Di Carlo Ferdinando - Giappichelli, 2009 - Economia Aziendale. Sezione Ricerche
L'uso dei piani di stock option come mezzo di remunerazione dei dirigenti d'azienda ha rappresentato, e rappresenta tuttora, anche alla luce della recente crisi finanziaria, oggetto di ampie discussioni in relazione alle sue reali capacità di miglioramento delle performance aziendali e della corporate governance. Se al momento della loro introduzione tali strumenti apparivano senza alcun dubbio come un metodo per fidelizzare i dirigenti e allineare i loro interessi a quelli degli azionisti, con il passare del tempo e con una loro più ampia diffusione, da più parti si è messo in dubbio il loro valore in tal senso, inquadrandoli piuttosto come mezzi ulteriori per aumentare i già alti compensi del top management e degli executives. Al tempo stesso, il principio contabile internazionale di recente emanazione che ne regolamenta il trattamento contabile, l'IFRS 2, ha spinto verso una ricerca di maggiore disclosure in bilancio, prevedendo la loro rilevazione come costo del personale. Nel presente lavoro si cerca di comprendere l'effettiva valenza di tali nuove regole in tema di contabilizzazione delle stock option e se queste abbiano influito positivamente anche sulla governance delle imprese, riportando questi strumenti di remunerazione al loro originale scopo.
L'evoluzione dell'informazione sui gruppi di imprese. Prime riflessioni Di Carlo Ferdinando - Giappichelli, 2006 - Studi E Ricerche Aziendali. Ricerche
I gruppi aziendali rappresentano un fenomeno in continua espansione nella realtà economica italiana. Grazie alle opportunità strategiche offerte dalla loro particolare struttura, infatti, essi si sono imposti con facilità come soluzioni ottimali all'interno dei processi di crescita affrontati dalle grandi aziende italiane nell'ultimo trentennio. Il crescente ricorso a tale forma organizzativa, nonché l'interesse dedicato dalla dottrina economico-aziendale al fenomeno in oggetto, ha assunto sempre maggiore rilevanza a tal punto da trovare anche un riconoscimento formale nella recente riforma della normativa societaria. Il legislatore, infatti, sottopone a parziale regolamentazione i gruppi di aziende disciplinando, in particolare, la tutela dei soci di minoranza al loro interno. Il volume cerca di individuare degli strumenti utili al miglioramento dell'informativa di gruppo offerta dal bilancio consolidato, anche alla luce delle novità presenti a livello nazionale e comunitario in relazione alla comunicazione d'impresa. Dopo aver proceduto a un'analisi delle caratteristiche proprie del gruppo aziendale e del suo sistema informativo, si esaminano le principali problematiche relative alla redazione del bilancio consolidato, individuandone le peculiarietà anche alla luce di quanto previsto dai principi contabili internazionali.