Domenicali F Libri
Libri di Domenicali
DOMENICALI: tutti i Libri scritti da Domenicali in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Domenicali che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Deleuze. Filosofia di una vita Domenicali Filippo Vignola Paolo - Carocci, 2023 - Frecce
Alla suggestione di Foucault secondo cui «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano», Gilles Deleuze, intrecciando il concetto con gli affetti di una vita, aveva ribattuto con estrema lucidità: «Non sono mai stato toccato dal superamento della metafisica o dalla morte della filosofia, e della rinuncia al Tutto, all'Uno, al soggetto, non ne ho mai fatto un dramma. [...] Forse Foucault voleva dire questo: non che ero il migliore, ma il più naïf, una specie di arte grezza, per così dire; non il più profondo, ma il più innocente (il meno colpevole di 'fare filosofia')». Questa prima biografia concettuale italiana offre un'introduzione a tutto tondo al suo pensiero, raccontando i problemi che si è posto, esaminando come si impongono alla sua attenzione, ma anche come si trasformano in seguito agli incontri che riorientano la sua filosofia. L'obiettivo del libro è allora scrivere 'una' vita di Deleuze, suggerendo un modo di leggerlo per come lo si è incontrato e recepito, una singolarità del pensiero.
Biopolitica e libertà. Dieci capitoli su Foucault Domenicali Filippo - Orthotes, 2018 - Studia Humaniora
Come è possibile esercitare la libertà nel tempo della 'biopolitica'? Ha ancora un senso parlare di libertà quando il potere è diventato 'biopotere' (alla lettera: un 'potere sulla vita') impadronendosi delle attitudini, delle capacità, degli affetti e perfino dei nostri pensieri più intimi e privati? Quando cioè le stesse categorie del 'pubblico' e del 'privato' hanno perduto ogni ragione di essere, proprio perché il 'biopotere' produce - come dichiara insistentemente Foucault - il 'soggetto' stesso? Sono alcuni degli interrogativi che fanno da guida a questo studio e a cui l'autore tenta di rispondere esaminando l'intera opera di Foucault. La questione della libertà viene interpretata come il problema che ne orienta le tappe e ne dirige gli sviluppi, dagli scritti dedicati alle 'relazioni di potere' a quelli finali sull'etica degli antichi. La biopolitica costituisce la situazione attuale, il contesto e lo sfondo significante che spinge Foucault a ridefinire il concetto tradizionale (filosofico-giuridico) di libertà in direzione di un'inedita concettualizzazione etico-politica di 'pratiche di libertà' disperse, contingenti, irriducibilmente plurali.
Il pensiero come prassi. Guida alla lettura della «Terminologia filosofica» di Th.W. Adorno Domenicali Filippo - Volta La Carta, 2018 - Stampa Universitaria Estense
Il pensiero come prassi. Guida alla lettura della «Terminologia filosofica» di Th.W. Adorno - Volta la Carta