Egger Victor Libri
Libri di Victor Egger
VICTOR EGGER: tutti i Libri scritti da Victor Egger in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Victor Egger che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
La nascita delle abitudini Egger Victor Sandreschi S. (Cur.) - Mimesis, 2021 - Minima / Volti
Il volume intende presentare per la prima volta in lingua italiana il saggio La naissance des habitudes del filosofo e psicologo francese Victor Egger. Victor Egger rappresenta una figura originale nel panorama intellettuale francese di fine Ottocento: le sue riflessioni, di natura filosofica e insieme psicologica, si pongono al crocevia fra temi propri della filosofia spiritualista e un certo positivismo scientifico. L'analisi del linguaggio condotta da Egger e, in particolare, la sua intuizione della parola interiore come luogo di accesso privilegiato alla comprensione del funzionamento della coscienza rappresentano senza dubbio il tratto di maggiore originalità e rilevanza teorica del suo pensiero.
Alle origini del flusso di coscienza. Con due lettere inedite di William James e di Henri Bergson a Egger Egger Victor Bergson Henri Roni R. (Cur.) - Edizioni Ets, 2016 - Philosophica
Come è possibile distinguere, in Bergson, il contributo originale dalla semplice rivisitazione eclettica di altri autori? Per rispondere a questa domanda fondamentale abbiamo interrogato lo psicologo francese Victor Egger, il primo teorico del monologo interiore. Si è scoperto che la maggior parte delle intuizioni che hanno contribuito alla fortuna di Bergson - la durata pura, il flusso della coscienza come svolgimento di una frase melodica ed espressione di un linguaggio intensivo, l'io superficiale e l'io profondo sono già presenti nel libro di Egger del 1881, 'La parole intérieure. Essai de psychologie descriptive'. Attraverso un'attenta ricostruzione storiografica e teorica - che chiama in causa anche il padre del pragmatismo americano William James - questo studio vuole mostrare come per Bergson, diversamente da quanto è accaduto con altre sue fonti, Egger sia rimasto un punto di riferimento costante, benché quasi sempre ben occultato.