Fera Isabella Libri
Libri di Isabella Fera
ISABELLA FERA: tutti i Libri scritti da Isabella Fera in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Isabella Fera che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Palermo nord. Ediz. illustrata Fera Isabella - Quodlibet, 2015 - Quodlibet Studio. Trans(Forma)
Un tassello dell'espansione avvenuta a Palermo tra gli anni '50 e '80 del XX secolo è esplorato attraverso un testo impostato criticamente in contrapposizione a luoghi comuni e concetti diffusi su quest'area di Palermo e sulle espansioni urbane della speculazione in generale: riposizionando la trasformazione avvenuta in questa parte della città all'interno di una sequenza storica; affrontando la questione di come il piano regolatore abbia dato forma alla città, contro la convinzione che queste aree siano frutto di una mancanza di progetto; ritornando ai principi base del Movimento Moderno, al fine di verificare perché i condomini non si possano considerare epigoni degli edifici moderni. In parallelo alcuni fotomontaggi creano visivamente dei piccoli cortocircuiti che, indirettamente, si sovrappongono commentandole alle tesi del testo. L'individuazione di una serie di casi-studio, alcuni elaborati a partire da esperimenti didattici e riflessioni del gruppo di lavoro di Roberto Collovà a Palermo, guida poi un percorso virtuale di scoperte dentro la città dell'espansione. Infine un'intervista a Jean-Philippe Vassal apre al tema della possibile 'riattivazione di connessioni' attraverso la trasformazione urbana, evitando le trappole della nostalgia. Contiene un abstract in lingua inglese.
L'architettura moderna va in vacanza. Una città balneare sullo stretto di Messina. Ediz. illustrata Fera Isabella - Letteraventidue, 2011
Scenari per estati affollate e multicolori si alternano a inverni deserti e metafisici. Gli edifici balneari appartengono a una tipologia tanto fragile quanto affascinante e complessa: architetture spregiudicate intrise della trasgressione propria del mondo balneare, ma anche eredi dello spirito sorprendente di un passato effimero. Il complesso dei Lidi di Mortelle, sullo stretto di Messina, è un frammento della virtuale città lineare tematica che segue la linea di costa e ne disegna uno spessore a profondità variabile. Gli stabilimenti balneari, costruiti nella seconda metà degli anni '50 sullo Stretto di Messina, danno vita a un inedito paesaggio artificiale, che rielabora alcune tra le più innovative tendenze architettoniche internazionali dell'epoca e media la scala umana con quella sconfinata dello scenario naturale. La spiaggia, con le sue architetture da cartolina, si rivela inaspettatamente terreno di sperimentazione privilegiato per l'architettura moderna e nuovo patrimonio da salvaguardare.