Forgione Luca Libri

Libri di Luca Forgione


LUCA FORGIONE: tutti i Libri scritti da Luca Forgione in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Luca Forgione che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

Il Grande venditore di immagini. Elementi di semiotica del cinema libro
-5%
LIBRO   9788835970033

Il Grande venditore di immagini. Elementi di semiotica del cinema Forgione Luca   -  Editori Riuniti Univ. Press, 2009  -  Cognitio

È un'introduzione alla semiotica del cinema, divisa in tre parti che affrontano alcune specifiche dimensioni teoriche. La prima parte si sofferma sulla nascita del dibattito in semiotica del cinema, dalla metà degli anni '60 fino agli anni '70, per approfondire le nozioni di segno, codice, testo. La seconda parte affronta in chiave narratologica gli studi filmici: la questione è stabilire le caratteristiche che definiscono la nozione di narratività e la possibilità di assegnare al testo filmico lo statuto narrativo emerso dagli studi strettamente legati all'analisi testuale di natura scritturale. Infine, la terza parte si sofferma sulla dimensione pragmatica, in particolare approfondisce il dispositivo dell'enunciazione e sempre in chiave comparata prova a cogliere contiguità e differenze tra l'ambito scritturale e quello filmico.

€ 14.00 € 13.30
LIBRO   9788843061952

L'autocoscienza. Un problema filosofico Forgione Luca   -  Carocci, 2011  -  Biblioteca Di Testi E Studi

Questo libro indaga la natura dell'autocoscienza, ossia la capacità tutta umana di essere consapevoli della propria sfera mentale. E si colloca nell'alveo della riflessione strettamente filosofica, privilegiando sia un approccio filosofico-linguistico e mentalista sia una ricostruzione del pensiero di alcuni tra i protagonisti della modernità e del dibattito contemporaneo. In particolare, vengono affrontate le caratteristiche specifiche della capacità dell'uomo di rappresentare linguisticamente e mentalmente il proprio io, esaminando gli aspetti problematici dell'argomento: se si parte dal cosiddetto modello riflessivo e si considera l'autocoscienza come una scissione del soggetto che prende a oggetto del suo pensiero se stesso, emergono svariate questioni e difficoltà epistemiche e metafisiche, evidenziate in modo sorprendentemente simile da diverse tradizioni filosofiche: da Descartes a Husserl, da Kant a Wittgenstein, passando tra gli altri per Strawson, Henrich, Castañeda, Shoemaker, Evans e Frank. In questo quadro viene difesa la cosiddetta tesi dell'ubiquità, che afferma una sorta di pervasività della dimensione soggettiva in ogni esperienza cosciente.

€ 14.00
LIBRO   9788877962478

L'io nella mente. Linguaggio e autocoscienza in Kant Forgione Luca   -  Bonanno, 2006  -  Tascabili Bonanno. Linguaggi

Io sono cosciente di me stesso è un pensiero che racchiude già un doppio io. Il duplice io di cui parla Kant svela un'articolata e paradossale nozione di soggetto autocosciente e indica anche due ordini di riflessione, trascendentale ed empirica. Dei due tipi d'indagine, il libro ripercorre alcune recenti acquisizioni del dibattito in filosofia del linguaggio e della mente.

€ 10.00
disp. incerta
ACQUISTA