Francis Veronique Libri
Libri di Veronique Francis
VERONIQUE FRANCIS: tutti i Libri scritti da Veronique Francis in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Veronique Francis che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati. Ricerche e prospettive pedagogiche Biemmi Irene Francis Véronique Pileri Anna - Franco Angeli, 2018 - La Melagrana.Ricerc. E Prog. Intercultura
Il libro è il risultato dell'incontro sinergico e proficuo fra le autrici (Italia, Francia, Brasile) le cui affinità nel campo della ricerca empirica e le risonanze del loro 'credo pedagogico' si sono rivelate motrici di una sfida cui non potevano sottrarsi. Una sfida complessa, al contempo urgente, volta a investigare in profondità le rappresentazioni delle diversità negli albi illustrati, considerati rilevanti mediatori nella trasmissione culturale durante l'età infantile nonché nella formazione dell'immaginario delle bambine e dei bambini, spesso contaminato sfavorevolmente dalla presenza di immagini e contenuti permeati da stereotipi e pregiudizi. Alcuni interrogativi tessono e intrecciano come files rouges i saggi del libro: si può leggere senza stereotipi? Quali rappresentazioni di diversità di genere, somatica, melaninica e culturale veicolano gli albi illustrati? Quali pratiche possono essere messe in atto in ambito educativo per stimolare una lettura critica di immagini stereotipate e discriminanti? Entriamo dunque insieme alle autrici nelle quattro indagini che animano questa 'impresa' polifonica e transnazionale.
La strada dei papaveri Biefnot Veronique Dannemark Francis - Scritturapura Casa Editrice, 2020 - Paprika
Olena è una delle tante ragazze dell'Est costretta a emigrare lasciando la sua bambina alla nonna. Sola e senza documenti, trova lavoro nella casa di riposo di una cittadina nel Nord della Francia, dove si affeziona in modo particolare a tre ospiti, Lydie, Flora e Henriette. Forse le anziane signore e la ragazza straniera si riconoscono: nei loro occhi la stessa solitudine, la stessa nostalgia. Ma quando le ottuagenarie, convinte che la nipote di Flora abbia assolutamente bisogno del loro aiuto, chiedono a Olena di accompagnarle a Lisbona, la ragazza accetta di attraversare l'Europa alla guida di una Opel scassata e di affrontare tutti i rischi che questo viaggio comporta per una clandestina come lei. E qualche volta può valerne la pena. Un road-movie attraverso l'Europa e le generazioni.