Fratini Alberto Libri
Libri di Alberto Fratini
ALBERTO FRATINI: tutti i Libri scritti da Alberto Fratini in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Alberto Fratini che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Teste parlanti Fratini Alberto - Libreria Editrice Aseq, 2019 - Antrophos
Che cosa succede quando si perde la testa? Cose terribili e meravigliose. Come il sorriso dello stregatto di Alice, le teste senza il corpo vivono di vita propria e raccontano le loro storie incredibili: parlano, predicono il futuro, navigano e cantano sulle acque, si vendicano degli assassini, intonano versi dolcissimi alla donna amata... Questo libro raccoglie per la prima volta la maggior parte delle testimonianze storiche, letterarie, iconografiche della Testa Parlante. L'articolazione del materiale in cinque blocchi (greco-romano e etrusco, celtico e scandinavo, ecc.) risponde innanzitutto a un ordine diacronico, ma anche al bisogno di illustrare al meglio questa curiosa leggenda. I toni macabri del noir non esauriscono affatto le forme con cui il mito si manifesta, e le 'teste artificiali', costruite per dare oracoli magari attraverso un semplice sì/no, ne sono una prova: congegni del genere aprono le porte alla logica binaria e alla sua centralità per chi progettava macchine intelligenti con secoli di anticipo sulla nascita della robotica.
Orfeo e i Sabei di Harran Fratini Alberto Prato Carlo - Libreria Editrice Aseq, 2021
'Quando arrivi a Sumatar Harabesi, la vedi la Luna, ci sbarchi e non te ne vorresti andare. Ma lì...c'è anche Harran! C'è la terra rossa, il cielo profondo e blu, c'è l'orizzonte spalancato e il mondo racchiuso sotto la cupola grande del cielo'. Quando, nel 1991, venivano raccolte queste impressioni non era immaginabile quanto quelle parole fossero ricche di promesse. È infatti da qui, dai resti di questo spettacolare sito archeologico fra i monti del Tek Tek, che giunge il 'piccolo-grande aiuto' utile alla risoluzione di un enigma perdurante da mille e trecento anni. Le evidenze analizzate nel libro gettano per la prima volta un ponte tra i Sabei di Harran e Orfeo, mostrando che i Sabi'a degli scrittori arabi nel Medioevo altri non sono se non gli adepti di una religione dei misteri, degli 'Iniziati'.