Ghiretti Maurizio Libri
Libri di Maurizio Ghiretti
MAURIZIO GHIRETTI: tutti i Libri scritti da Maurizio Ghiretti in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Maurizio Ghiretti che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Giudea in rivolta. Dalla morte di Erode alla caduta dell'ultimo 'Stato' ebraico indipendente (4 a.e.v.-70 e.v.) Ghiretti Maurizio - Belforte Salomone, 2016 - Studi Ebraici
Obiettivo di questo studio è la ricostruzione degli avvenimenti di un periodo storico essenziale per quanto concerne T'incontro' tra il popolo ebraico di Giudea e il dominante Impero romano. Un popolo, quello ebraico, lacerato dall'antinomia fra universalismo ellenistico-romano e salvaguardia della propria identità nazional-religiosa. Il periodo preso in esame è importante perché, verso la sua fine, la società ebraica fu sconvolta da una furiosa ribellione anti-romana e, nel contempo, da una altrettanto furiosa rivoluzione contro i ceti dominanti nazionali. La rivoluzione ebbe successo e travolse il tradizionale ordine politico, religioso e sociale giudaico. La sfida all'assoluta superiorità militare dei romani si concluse invece con esiti catastrofici per lo 'Stato' del Secondo Tempio e per tutto l'ethnos ebraico. La ricostruzione storica resta aderente ai dati delle fonti tramandate principalmente dallo storico ebreo Flavio Giuseppe e, partendo dal contesto economico, sociale e politico, si concentra sulle tensioni escatologiche e sulle aspirazioni messianiche che animarono stabilmente le varie e minoritarie forze ribelli che insorsero contro Roma e i ceti dirigenti nazionali. I rapporti fra gli ebrei di Giudea e i romani non furono caratterizzati soltanto da aperta ostilità: infatti il discusso Flavio Giuseppe, testimone oculare della spietata reazione romana, era convinto - e con lui molti connazionali - che la convivenza con il potere romano fosse possibile e che soltanto la sua protezione potesse assicurare agli ebrei - di Giudea e della Diaspora - la possibilità di p
Storia dell'antigiudaismo e dell'antisemitismo Ghiretti Maurizio - Mondadori Bruno, 2002 - Sintesi
Il volume fornisce un'analisi dell'ostilità antiebraica dall'antichità a oggi e, per individuarne i momenti più significativi, si è reso necessario rintracciare le cause nelle condizioni degli ebrei di essere una minoranza dispersa all'interno di macrosocietà. Non si è ritenuto storicamente corretto omologare l'ostilità antiebraica a quella rivolta contro altre minoranze, a causa del fondamentale ruolo della diversa identità ebraica, una diversità che non si adatta alle strutture del mondo predisposto da altri, una diversità, un essere altro, che spesso mina le certezze e le sicurezze di chi la incontra.
Storia dell'antigiudaismo e dell'antisemitismo Ghiretti Maurizio - Mondadori Bruno, 2007 - Economica
Un'acuta analisi dell'ostilità antiebraica dall'antichità a oggi: per individuarne i 'momenti' più significativi, si è tenuto presente che le cause delle persecuzioni hanno avuto uno stretto rapporto con l'essere degli ebrei delle minoranze disperse all'interno di macrosocietà. Eppure non si è ritenuto storicamente corretto omologare l'ostilità antiebraica a quella rivolta contro altre minoranze, a causa del fondamentale ruolo della diversa identità ebraica; una diversità che, come sostiene il sociologo Zygmunt Bauman, non si adatta alle strutture del mondo predisposto da altri; una diversità, un essere altro, che spesso mina le certezze, le sicurezze degli altri. Oggi come ieri, i ceti politici e le oligarchie al potere in alcuni paesi islamici indirizzano le proteste popolari verso un nemico immaginario, ricadendo così nel cosiddetto 'antisemitismo dei poveri', che distrae l'attenzione degli sfruttati dai loro interessi di classe e le rivolge verso un nemico immaginario.