Grasselli D Libri
Libri di Grasselli
GRASSELLI: tutti i Libri scritti da Grasselli in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Grasselli che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Bergamo e Brescia. La guida ecologica, sostenibile e solidale Grasselli D. (Cur.) - Altreconomia, 2023 - Guida
La nomina di Bergamo e Brescia quali capitali italiane della cultura 2023 ha avuto un forte valore simbolico: il desiderio di far ripartire le città e i territori tra i più colpiti dalla violenza della pandemia di Covid-19 nel corso di questi tre anni. Questa guida vuole fornire un utile strumento alternativo ai circuiti tradizionali, in ottica di un turismo responsabile. La guida contiene itinerari nell'arte, approfondimenti sull'identità della città, i luoghi di cultura e divertimento, quelli equosolidali, dove mangiare e dormire a prezzi popolari nel rispetto dell'ambiente. Non solo la 'Città Bassa' e la 'Città Alta' bergamasche separate dalle Mura Venete, i monumenti d'epoca romana e longobarda (tutelati dall'Unesco) e il Museo di santa Giulia bresciani, ma anche itinerari meno conosciuti e inconsueti. Una guida fuori dal coro e contemporanea, che unisce cucina tipica, angoli nascosti, eventi urbani e gite fuori porta.
Una ricerca. Leo Diena: l'antifascismo, la Resistenza, le radici Grasselli Diena Anna Diena Clemente - Seb27, 2018 - Motivé
Antifascista e organizzatore sindacale nel Partito d'azione, partigiano, ricercatore sociale. Quella di Leo Diena è una biografia esemplare che consente al lettore di gettare «uno sguardo pubblico su tre Italie, quella del tardo fascismo e della guerra, quella della Resistenza e della Liberazione e quella del dopoguerra e della rinascita civile e politica in un ordinamento democratico», come scrive Marcello Flores nella prefazione al volume. È la storia di un uomo - common person amava definirsi - che ha vissuto la Resistenza come centro del processo di formazione di sé, dagli anni della giovinezza connotati dalla promulgazione delle leggi antisemite del 1938, alla cospirazione nella organizzazione del Partito d'azione a Torino, fino all'atto finale della lotta armata contro il nazifascismo, nell'insurrezione di Milano. L'esperienza di organizzatore clandestino nei Cln aziendali lo porta dopo la guerra a lavorare come studioso dei rapporti di lavoro alla Olivetti di Ivrea, come alla Necchi di Pavia fino ad approdare all'Umanitaria di Milano, dove il suo lavoro di ricerca sociale sarà anticipatore di una sociologia che in Italia tardava ancora ad affermarsi.