Lanzieri Alfonso Libri

Libri di Alfonso Lanzieri


ALFONSO LANZIERI: tutti i Libri scritti da Alfonso Lanzieri in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Alfonso Lanzieri che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

Il corpo nell'anima. Henri Bergson e la filosofia della mente libro
-5%
LIBRO   9788857586496

Il corpo nell'anima. Henri Bergson e la filosofia della mente Lanzieri Alfonso   -  Mimesis, 2022  -  Canone Minore

Esiste un 'luogo' della coscienza? Se non possiamo dubitare della correlazione tra la nostra esperienza del mondo in prima persona e una certa porzione di realtà fisica, sorge però il problema di stabilire la natura di tale relazione e l'estensione della realtà fisica cui la coscienza può essere associata: questa sta 'dentro la testa', coincidendo col cervello, oppure supera i confini del nostro corpo materiale? Si tratta del problema classico del rapporto tra anima e corpo, rilanciato oggi, in chiave diversa, dalla filosofia della mente e dalle neuroscienze contemporanee, nel dibattito tra 'internalisti' ed 'esternalisti'. Questo saggio cerca di affrontare tale decisiva questione - in cui ne va del posto dell'uomo nella natura - incrociando le tendenze della ricerca più aggiornata con la riflessione del filosofo francese Henri Bergson (1859-1941), il quale ha anticipato molti punti essenziali della discussione odierna, offrendo una chiave di lettura feconda e attualissima, non ancora pienamente valorizzata. Prefazione di Marco Ivaldo. Postfazione di Riccardo Manzotti.

€ 22.00 € 20.90
Pensiero e realtà. Un'introduzione al «realismo critico» di Bernard Lonergan libro
-5%
LIBRO   9788857540184

Pensiero e realtà. Un'introduzione al «realismo critico» di Bernard Lonergan Lanzieri Alfonso   -  Mimesis, 2017  -  Filosofie

Per il 'realismo critico' di Lonergan, raggiungere la conoscenza «oggettiva» non vuol dire guadagnarsi il giusto accesso al mondo 'di fuori'. In forza del suo dinamismo intenzionale, il soggetto è già da sempre in un certo senso fuori-di-sé, presso l'essere. Soggetto e oggetto, allora, non sono termini di una mera giustapposizione che poi il processo conoscitivo si incaricherebbe di ricongiungere faticosamente, ma estremi di una intrinseca relazionalità ontologica, rispetto alla quale la conoscenza vera rappresenta la modalizzazione compiuta. La verità, allora, è frutto di un cammino nel quale il soggetto è chiamato meno ad una estroversione ontica (dalla mia coscienza verso gli enti 'là fuori') che ad uno sviluppo della propria coscienza (di portata ontologica), con un profondo coinvolgimento del piano esistenziale: l'oggettività, sostiene Lonergan, è un frutto che cresce sull'albero della soggettività autentica.

€ 12.00 € 11.40