Lavisci Paolo Libri
Libri di Paolo Lavisci
PAOLO LAVISCI: tutti i Libri scritti da Paolo Lavisci in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Paolo Lavisci che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
La progettazione delle strutture di legno. Eurocodice 5 e norme tecniche per le costruzioni. Con un software per il calcolo di tetti e solai. Con CD-ROM Lavisci Paolo - Il Sole 24 Ore Pirola, 2006
Il volume guida all'analisi e all'approfondimento di ampi stralci della norma UNI EN 1995-1-1:2005 'Eurocodice 52' che disciplina la progettazione delle strutture di legno, anche alla luce del D.M. 14 settembre 2005 'Norme tecniche per le costruzioni'. Il libro, ricco di commenti e integrazioni con stralci di altre norme citate e di specifici approfondimenti, illustra come, anche per il legno, un approccio al materiale di tipo prestazionale basato sul metodo agli stati limite consente di ottimizzare le funzioni e l'affidabilità delle strutture, che, se correttamente progettate e realizzate, offrono appunto sicurezza, sostenibilità ed economicità, come dimostrano la loro storia applicativa e la crescente diffusione.
La progettazione delle strutture di legno. Eurocodice 5 e norme tecniche per le costruzioni. Con CD-ROM Lavisci Paolo - Il Sole 24 Ore, 2010
Il volume guida all'analisi della progettazione delle strutture di legno, sulla base del testo integrale della UNI EN 1995-1-1:2009 (Eurocodice 5) ed alla luce delle prescrizioni del D.M. 14 gennaio 2008 'Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni'. Il libro, attraverso commenti, approfondimenti, esempi ed integrazioni con stralci di altre norme, illustra come l'approccio di tipo prestazionale basato sul metodo agli stati limite consenta di ottimizzare le prestazioni e l'affidabilità delle strutture di legno che, se correttamente progettate e realizzate, offrono un elevato livello di sicurezza, sostenibilità ed economicità, come dimostrano la lunga storia applicativa e la crescente diffusione di questo materiale. Per una chiara ed immediata consultazione il testo è strutturato in base all'indice della UNI EN 1995-1-1:2009, a cui sono stati aggiunti alcuni paragrafi (per esempio le connessioni di carpenteria tradizionale e gli interventi di consolidamento delle strutture esistenti) non presenti nella norma, ma di ampia diffusione nella pratica professionale. Completano il testo un'ampia descrizione delle principali caratteristiche tecniche del legno e dei prodotti da costruzione che ne derivano, nonché l'indicazione di specifiche voci di capitolato. Il CD-ROM allegato contiene il software DLegno in versione 'demo' (dimostrativa), realizzato da Cyber.project srl e messo a disposizione dei lettori con la sola finalità di consentire lo svolgimento di esempi di calcolo.