Leonardi Emanuele Libri

Libri di Emanuele Leonardi


EMANUELE LEONARDI: tutti i Libri scritti da Emanuele Leonardi in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Emanuele Leonardi che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita libro
-5%
LIBRO   9788893141253

Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita Leonardi Emanuele   -  Orthotes, 2017  -  Ecologia Politica

La posta in gioco: comprendere la crisi ecologica per combatterla. La scommessa interpretativa: focalizzare l'analisi sul rapporto tra forme storiche del lavoro, dell'ambiente naturale e della valorizzazione capitalistica. È fuor di dubbio, infatti, che la quotidianità ecocida cui non riusciamo a sottrarci - sesta estinzione di massa, riscaldamento globale, inquinamento-killer - affondi le radici nell'espansionismo violento del capitale. Lo sviluppo storico del nesso lavoro-natura-valore, tuttavia, complica il quadro e ci costringe ad affrontare una domanda tutt'altro che banale rispetto alla critica ecologica esplosa tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento. Come è stato possibile che il limite ecologico si sia trasformato da vincolo allo sviluppo in profittevole opportunità di business, da puro costo per le imprese a fondamento della green economy, cioè di una nuova strategia di accumulazione capitalistica?

€ 18.00 € 17.10
Il postmoderno nella letteratura argentina. Fernández, Borges, Bioy Casares libro
-5%
LIBRO   9788843072248

Il postmoderno nella letteratura argentina. Fernández, Borges, Bioy Casares Leonardi Emanuele   -  Carocci, 2014  -  Lingue E Letterature Carocci

Le opere di Fernàndez, Borges e Bioy Casares sembrano anticipare, di vari decenni, categorie e concetti che, negli anni Sessanta del XX secolo, costituirono il fondamento della riflessione postmoderna. Ci riferiamo in particolare alle traiettorie del pensiero che presero i nomi di 'decostruzione', 'differenza', 'simulazione' e 'rizoma', categorie che si fecero portatrici di quell'arte del dubitare che contraddistinse il lavoro di studiosi come Foucault, Derrida, Lyotard, Deleuze, Guattari e Baudrillard. Nell'opera dei tre autori argentini viene messa in discussione ogni possibile soluzione definitiva sui misteri del mondo, ogni sentiero di sapienza individuato dalla filosofia o dall'epistemologia, fino a voler sgretolare anche la costruzione letteraria e il sogno di riscatto che essa rappresenta, sconfinando in quello che potrebbe dirsi accanito e disperato scetticismo. Non è così, dal momento che una simile idea di letteratura sembra rispondere invece a una profonda esigenza intellettuale: istigare, rendere indispensabile e vivifico il dubbio, come forma suprema dell'intelligenza e come unico possibile riscatto che è concesso al pensatore, al filosofo, allo scrittore.

€ 14.00 € 13.30