Leuzzi Luca Libri
Libri di Luca Leuzzi
LUCA LEUZZI: tutti i Libri scritti da Luca Leuzzi in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Luca Leuzzi che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale. Ediz. ampliata Lucarelli Antonio Leuzzi V. A. (Cur.) Esposito G. (Cur.) - Nuova Palomar, 2021
Antonio Lucarelli ebbe il merito di collocare il brigantaggio nell'ambito della questione Meridionale. In questa prospettiva denunciò la stessa Borghesia del Mezzogiorno, che liberatosi dalla vicinanza borbonica ed insediatosi nelle amministrazioni rivelò pesanti limiti. Croce, Gramsci, Salvemini e Fiore apprezzarono lo spessore delle sue indagini sul Risorgimento. Oppositore del fascismo all'indomani della liberazione aderì al Comitato di Liberazione Nazionale e nel 1944 fu uno dei protagonisti del Primo Convegno Meridionalista del dopoguerra che si svolse a Bari. Molto intensa fu la sua collaborazione alla rivista 'Il Nuovo Risorgimento' di Vittore Fiore i cui interventi sono qui pubblicati per la prima volta.
Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale Lucarelli Antonio Leuzzi V. A. (Cur.) Esposito G. (Cur.) - Palomar, 2010 - Classici Del Meridionalismo
Antonio Lucarelli (1874-1952), storico del brigantaggio, ebbe il merito di collocare questo fenomeno nell'ambito della questione meridionale, considerata come questione eminentemente sociale. In questa prospettiva, denunciò in primo luogo la stessa borghesia del Mezzogiorno che, liberatasi dalla vigilanza borbonica ed insediatasi nelle amministrazioni, manifestò, però, le sue pesantissime manchevolezze. Lucarelli, che visse durante l'epoca fascista in un esilio 'interno', all'indomani della Liberazione aderì al Comitato di liberazione nazionale e nel 1944 fu uno dei protagonisti del primo Convegno meridionalista del dopoguerra che si svolse a Bari. Molto intensa fu la sua collaborazione ai periodici antifascisti come «Il Nuovo Risorgimento», di cui per la prima volta si pubblica la raccolta dei suoi interventi.