Martire Renato Libri
Libri di Renato Martire
RENATO MARTIRE: tutti i Libri scritti da Renato Martire in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Renato Martire che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Credit derivatives. Fondamenti teorici e modalità di pricing Martire Renato - Tangram Edizioni Scientifiche, 2014
Nel corso degli ultimi anni i mercati finanziari internazionali sono stati attraversati da profonde trasformazioni che hanno portato "l'industria finanziaria" ad affinare strumenti operativi sempre più adatti per affrontare le logiche della discontinuità e del cambiamento. I credit derivatives, nelle loro differenti tipologie, hanno trovato una progressiva diffusione, rappresentando un nuovo approccio per una dinamica gestione del rischio di credito. L'autore, con una logica di value creation, si prefigge e riesce, in modo puntuale ed esauriente, ad avvicinare alla materia un vasto pubblico, ponendo le basi per la comprensione qualitativa e l'utilizzo quantitativo dello strumento. Il metodo utilizzato di concludere il lavoro con alcuni "case study", riesce a ottimizzare e rendere maggiormente efficiente la specificità delle soluzioni operative per una gestione integrata del rischio di credito.
La valutazione del rischio di liquidità. Analisi qualitativa e quantitativa Martire Renato - Tangram Edizioni Scientifiche, 2015
Il tema del rischio di liquidità del sistema bancario è stato riportato all'attenzione generale dei mercati, dei regolatori e degli intermediari soltanto in tempi recenti, a seguito della crisi finanziaria che si è sviluppata su scala internazionale a partire dal 2007. Nel periodo antecedente la crisi, il sistema finanziario era caratterizzato da livelli elevati di liquidità, motivo per cui il rischio ad essa associato non era stato valutato con le adeguate attenzioni, sia in termini di gestione che di monitoraggio e controllo. La recente crisi, invece, ha messo in luce l'intensità e la rapidità con le quali tale rischio possa manifestarsi anche in contesti apparentemente liquidi, nonché le pesanti conseguenze che ne possano derivare. Con indubbia efficacia espositiva, l'autore propone un'attenta analisi della letteratura e della normativa in materia di gestione e misurazione del rischio di liquidità, facendo infine convergere nozioni teoriche e realtà operativa attraverso la costruzione e l'applicazione, a una banca nazionale di piccole dimensioni, di un modello di misurazione del rischio di liquidità.
Credit derivatives. Fondamenti teorici e modalità di pricing Martire Renato - Uni Service, 2007
Nel corso degli ultimi anni i mercati finanziari internazionali sono stati attraversati da profonde trasformazioni che hanno portato "l'industria finanziaria" ad affinare strumenti operativi sempre più adatti per affrontare le logiche della discontinuità e del cambiamento. I Credit Derivatives, nelle loro differenti tipologie, hanno trovato una progressiva diffusione, rappresentando un nuovo approccio per una dinamica gestione del rischio di credito. L'autore, con una logica di value creation, si prefigge e riesce, in modo puntuale ed esauriente, ad avvicinare alla materia un vasto pubblico, ponendo le basi per la comprensione qualitativa e l'utilizzo quantitativo dello strumento. Il metodo utilizzato di concludere il lavoro con alcuni "case study", riesce ad ottimizzare e rendere maggiormente efficiente la specificità delle soluzioni operative per una gestione integrata del rischio di credito.