Merlani G Libri

Libri di Merlani


MERLANI: tutti i Libri scritti da Merlani in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Merlani che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

I luoghi della cultura italo?greca tra l'alto e il basso Medioevo candidati per il riconoscimento UNESCO libro
-5%
LIBRO   9788849251647

I luoghi della cultura italo?greca tra l'alto e il basso Medioevo candidati per il riconoscimento UNESCO Spanò F. M. (Cur.)  Merlani G. (Cur.)   -  Gangemi Editore, 2024  -  Architettura, Urbanistica, Ambiente

La proposta di candidatura mira a valorizzare un patrimonio che, nel suo complesso, racchiude le più significative testimonianze della cultura greco-bizantina nel Mediterraneo occidentale e rappresenta uno straordinario fenomeno di interscambio culturale - tutto calabrese - in una fase d'importanza cardinale nella storia d'Europa. La candidatura va a colmare una "lacuna" nella Lista del Patrimonio Mondiale da un punto di vista tematico e cronologico giacché si focalizza sul fenomeno dell'innesto della cultura greco-bizantina nel Mediterraneo occidentale nel fondamentale passaggio tra Alto e Basso Medioevo, non pienamente rappresentato nell'attuale Lista. Il sito proposto riunisce le principali testimonianze materiali prodotte, in particolare, tra l'VIII e l'XI secolo che - nel loro insieme - incarnano l'essenza della cultura italo-greca prodotta dall'integrazione di valori d'influenza bizantina, ellenistica e mediorientale. Tale contesto culturale fu trait d'union e fertile terreno d'incontro tra il Mediterraneo antico e l'Europa medievale e pertanto valorizzerebbe a livello internazionale l'importanza e la centralità del territorio italiano già a quell'epoca e rappresenta un modello di integrazione culturale su radici italiche dal grande valore esemplare ancora oggi. La candidatura assumerebbe un'importantissima valenza per il Sud?Italia (riequilibrando la Lista italiana sbilanciata verso nord) e in particolare per la Regione Calabria, rappresentata in ambito UNESCO soprattutto per i valori naturali e meno per quelli culturali. Con questa proposta, difatti, la Calabria and

€ 24.00 € 22.80