Minakov M Libri

Libri di Minakov


MINAKOV: tutti i Libri scritti da Minakov in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Minakov che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

Demodernizzazione. Un futuro nel passato libro
-5%
LIBRO   9788855263405

Demodernizzazione. Un futuro nel passato Minakov M. (Cur.)  Rabkin Y. M. (Cur.)   -  Ledizioni, 2021  -  Società

Medici che fanno i tassisti, architetti che vendono birra, istituti di ricerca abbandonati in mezzo a carcasse arrugginite di capannoni industriali: queste immagini sono ormai diventate comuni in molti paesi contemporanei. Antichi e pacifici vicini sono diventati nemici, apparentemente perché hanno riscoperto differenze religiose, linguistiche o culturali. Il nazionalismo sta sempre più lasciando spazio a conflitti tribali, etnici e confessionali. Pretese di autoriconoscimento e di superiorità morale hanno soppiantato la politica razionale. Questi non sono avvenimenti casuali, ma manifestazioni di un fenomeno chiamato demodernizzazione, osservabile dal Danubio all'Eufrate, da Kabul a Washington. È ormai un trend contemporaneo, ma ha anche una sua storia. In questo libro, composto da esempi pratici e intuizioni teoriche, diciassette studiosi tra storici, filosofi, sociologi e archeologi offrono la loro prospettiva sulla demodernizzazione attraverso un approccio sfaccettato. È suddiviso in tre parti: storia, teoria e casi di studio.

€ 28.00 € 26.60
Dialettica della modernità nell'Europa orientale. Una riflessione socio-filosofica libro
-5%
LIBRO   9788855266314

Dialettica della modernità nell'Europa orientale. Una riflessione socio-filosofica Minakov Mikhail   -  Ledizioni, 2022  -  Filosofia

Nella prima parte del libro, l'autore affronta alcuni aspetti problematici della modernità e della sua forma all'interno dell'Europa orientale dopo il crollo dell'URSS: che cosa rimane della modernità dell'esperienza sovietica? In che cosa la Scelta del 1991 è percepita come un passo avanti verso una più compiuta modernità? Le conquiste della modernizzazione sono stabili o posso regredire e lasciare spazio a una forma di società più arcaica, irrazionale e nazionalista? Da questi argomenti il saggio prosegue affrontando alcuni temi d'attualità (in particolare la situazione geopolitica tra Russia, Ucraina e Bielorussia) e mettendo in luce come la filosofia possa fornire chiavi di lettura e strumenti per affrontare i problemi del nostro tempo, a cominciare dal sogno di Kant di una 'pace perpetua', realizzabile anche in Europa orientale. In questo senso è importante anche riscoprire il patrimonio storico della filosofia sovietica e approfondire il rapporto dialettico tra un potere totalitario e l'aspirazione umana di poter liberamente analizzare e pensare il proprio tempo.

€ 18.00 € 17.10