Modeo Simona Libri
Libri di Simona Modeo
SIMONA MODEO: tutti i Libri scritti da Simona Modeo in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Simona Modeo che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Dioniso in Sicilia. Mythos, symposion, hades, theatron, mysteria Modeo Simona - Lussografica, 2018 - Mesogheia
Questo lavoro, articolato in cinque sezioni, corrispondenti ad altrettanti aspetti legati alla figura di Dioniso ('Mythos': ovvero la rappresentazione del mondo dionisiaco, in quanto il dio e il suo thiasos di satiri e menadi, unitamente ad animali e piante a esso strettamente connessi, non solo sono spesso protagonisti delle scene mitologiche rappresentate sui vasi, ma sono anche raffigurati in altre classi di materiali; 'Symposion': spazio della celebrazione di Dioniso attraverso il vino, con cui il dio si identifica; 'Hades': Dioniso è il dio in grado di vincere la morte e di risorgere, egli con la sua sola presenza evoca la morte e l'aldilà, perché, come dice Eraclito, il medesimo sono Ade e Dioniso; 'Theatron': il teatro, la cui natura stessa, oltre che l'origine, è legata al proteiforme dio della maschera; 'Mysteria': la diffusione del culto dionisiaco in Sicilia tra l'età arcaica e l'età ellenistica) si propone di evidenziare la centralità della sua figura divina nell'isola e la sua pervasiva presenza nella religiosità e nella vita quotidiana del mondo siceliota e, frequentemente, di quello indigeno. In particolare, l'ultima sezione del libro è dedicata all'analisi dei contesti cultuali delle poleis greche e di alcuni centri anellenici, che con gli apoikoi intrattennero intensi rapporti economici e culturali, dove era probabilmente venerato il dio polymorphos il cui culto proprio in Sicilia sembra essere, in taluni casi, intimamente collegato a quello di Demetra e Kore. Prefazione di Massimo Cultraro.
Le iconografie femminili delle stele di Mozia Modeo Simona - Sciascia, 2013 - Triskeles. Collana Di Studi Archeologici
Le immagini umane e, in particolare, quelle femminili, costituiscono la parte più significante del patrimonio iconografico del repertorio moziese che non trova confronti a Cartagine.