Monniello Gianluigi Libri
Libri di Gianluigi Monniello
GIANLUIGI MONNIELLO: tutti i Libri scritti da Gianluigi Monniello in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Gianluigi Monniello che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Neuroscienze e mente adolescente Quadrana Lauro Monniello Gianluigi - Magi Edizioni, 2010 - Immagini Dall'inconscio
Il libro offre una visione dei vari punti di dialogo tra neuroscienze e psicoanalisi dell'adolescenza nel momento in cui la scienza compie i primi passi alla ricerca di un linguaggio comune per descrivere la complessità delle funzioni della mente. Gli autori focalizzano la loro attenzione sullo studio delle basi neurofisiologiche del processo di acquisizione dell'identità in adolescenza e sul ruolo dello sviluppo relazionale-affettivo, a partire dalla biologia delle emozioni. La possibilità di colmare il salto dal corporeo allo psichico richiederà ancora tempo, ma è davvero straordinario che l'esperienza psichica cominci a essere spiegata scientificamente. Le neuroscienze, attraverso lo studio delle relazioni fra strutture e funzioni del cervello, forniscono nuove indicazioni sui complessi meccanismi con cui le esperienze influenzano i nostri processi mentali. Trasformando l'attività e la natura delle connessioni neuronali, le esperienze plasmano in maniera diretta i circuiti su cui si basano. Comprendere, almeno in parte, il loro impatto sulla mente ci aiuta a capire come il passato continui a influenzare in maniera significativa il presente e le decisioni per il futuro.
L'adolescente violento. Riconoscere e prevenire l'evoluzione criminale Novelletto Arnaldo Biondo Daniele Monniello Gianluigi - Franco Angeli, 2000 - Psicoanalisi Psicoterapia Analitica
Con i loro comportamenti gli adolescenti dimostrano la tendenza a ricorrere sempre più spesso ad atti violenti. Ciò che conta, secondo gli autori, è che la violenza dei giovanissimi provoca meno rassegnazione rispetto a quella degli adulti, contiene la richiesta implicita di essere interpretata. La fase i sviluppo chiamata adolescenza ha in sé tutte le possibilità di una svolta decisiva per il soggetto violento, sia nel senso di sfuggire ad una spirale ingravescente, sia nel senso di venirne irrimediabilmente risucchiato. Questa è la sfida che il libro propone: la sfida della trattabilità della violenza adolescenziale.