Montagna Alessandro Libri
Libri di Alessandro Montagna
ALESSANDRO MONTAGNA: tutti i Libri scritti da Alessandro Montagna in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Alessandro Montagna che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Prossime uscite LIBRI di Alessandro Montagna in Libreria su Unilibro.it:
9788829607587 Gita nel bosco. Ediz. a colori
Bergson e la belle époque Montagna Alessandro - Campano Edizioni, 2013
La finalità della trattazione sarà il mostrare come esistano analogie tra stile Liberty architettonico e teoria bergsoniana su tempo e memoria. L'orizzonte culturale tipico della belle époque, infatti, propone un sentimento comune che, nella critica al positivismo, concede valore al mondo della vita, di cui tempo e memoria sono considerati aspetti fondamentali ed ineliminabili. L'Art nouveau si presenta come l'apoteosi dell'interiorità, l'abitare coincide con il lasciare "tracce" di passato (come in Bergson) e il collezionista ne è la figura tipica, trasfigurando gli oggetti con valore di scambio in elementi simbolici.
Piccolo dizionario degli spazi della casa dalle riflessioni di Bachelard agli studi contemporanei Montagna Alessandro - Libritalia.Net, 2024
Questo agile libro rappresenta una sorta di dizionario che analizza in ordine alfabetico gli elementi della casa dal punto di vista dell'immaginario, facendo riferimento a filosofi, psicologi ed architetti che si sono occupati della dimensione intima della casa. Tra le pagine scopriamo il valore simbolico degli archetipi dell'abitare, come le camere, i colori, le forme e gli elementi della nostra dimora quali la porta, la finestra, la scala, il nido, il guscio, gli angoli, ma anche il giardino. Si cercherà infine di ritrovare una corrispondenza fra stili di arredamento e personalità dell'abitante.
La filosofia presente nella letteratura italiana Montagna Alessandro - Eidon Edizioni, 2013 - Orizzontali
Questo manuale considera da un punto di vista filosofico la storia della letteratura italiana dall'Ottocento ad oggi. In esso si può notare come i contenuti filosofici siano particolarmente presenti nelle opere di scrittori o poeti della tradizione letteraria italiana. Inevitabilmente filosofia e letteratura si toccano e si rimandano spesso e volentieri: se da una parte il letterato, nel suo comporre, non può fare a meno di conferire un proprio punto di vista filosofico, dall'altro, è tuttavia vero che il filosofo prende a prestito dal letterato uno stile, quanto meno buono per articolare le questioni o comunque per accattivare il lettore coinvolgendolo nella lettura del testo.