Moscatelli Francesco Libri
Libri di Francesco Moscatelli
FRANCESCO MOSCATELLI: tutti i Libri scritti da Francesco Moscatelli in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Francesco Moscatelli che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Le mie nove vite. Da Mandalay a Firenze. L'autobiografia dell'ultima principessa birmana Bellamy June Rose Yadana Moscatelli Francesco - Add Editore, 2021 - Asia
June Bellamy ha vissuto, indomabile, una vita senza eguali. O meglio, ne ha vissute almeno nove, risorgendo ogni volta dalle sue ceneri come un'araba fenice: c'è la neonata che regala l'ultimo sorriso a un vecchio principe senza trono, la bambina fuggita in India mentre i giapponesi invadevano la Birmania, la campionessa di tennis che fa girare la testa ai piloti d'aereo, la giovane mamma che entra da sola nella giungla per liberare il marito rapito dai ribelli comunisti, la donna che abbandona tutto per un nuovo amore, l'artista che espone i suoi quadri a Londra e a Dallas, l'ex first lady accusata di essere una spia occidentale, l'insegnante di cucina che fa la spesa al mercato rionale. «Nella mia vita il numero nove me lo sono portato dietro come un'ombra. In Birmania è considerato un numero fortunato: chi lo usa chiede protezione agli esseri superiori.» La sua autobiografia è un percorso fatto di scelte che porta alle estreme conseguenze quegli stessi bivi su cui ognuno di noi incappa nella propria esistenza. Nata da una nobile birmana e un avventuriero australiano, June Rose Yadana Bellamy - personalità ammaliante, determinata, impavida - incarna l'incontro tra due mondi, Oriente e Occidente.
Italian cricket club. Il gioco dei nuovi italiani Fasola Giacomo Lombardo Ilario Moscatelli Francesco - Add Editore, 2013 - Sport
In molti angoli d'Italia c'è un parco dove ogni domenica pachistani e indiani sikh incrociano le mazze, dimenticando le tensioni fra i loro Paesi di origine. Miracoli del cricket, il secondo sport più praticato al mondo. In quei campi, spesso contesi alle partite di pallone, si cela un mondo di destini che si incrociano. Italian Cricket Club è un viaggio alla scoperta del Subcontinente indiano o, meglio, della sua versione tricolore: immigrati dello Sri Lanka e del Pakistan, indiani e bengalesi, prime e seconde generazioni che in Italia hanno importato il loro sport nazionale. Dietro l'eleganza del cricket, nei suoi rituali antichi ma sempre fedeli a se stessi, c'è qualcosa di più di uno sport: c'è un esperimento sociale di integrazione, che prova a spazzare via confini geografici e culturali, e c'è un paradosso, perché qui, in campo, 'lo straniero' è l'italiano.
Il vino del Papa. L'avventurosa storia del Ruché e il mistero della bottiglia scomparsa Fasola Giacomo Lombardo Ilario Moscatelli Francesco - Wingsbert House, 2014
La visita tanto attesa di papa Francesco nella terra d'origine della sua famiglia, il Monferrato, Piemonte profondo. Una bottiglia di vino vecchia di quasi 100 anni conservata nel museo locale che misteriosamente scompare. Una competizione enologica che diventa una sorda, ruvida battaglia fra produttori. E poi il Ruché, quel vino dal profumo di viola, uno dei segreti meglio nascosti del territorio. Manuel Favaro, giornalista argentino quarantenne dalla vita perennemente scombinata, arriva ad Asti proprio a ridosso della visita di papa Bergoglio. La storia di quella bottiglia e il profumo del vino piemontese attraggono da subito il suo fiuto di cronista. Fa la conoscenza del potente vignaiolo Franco Salvati, che a Castagnole produce l'ormai famoso Ruché del papa. E anche di Eleonora Ferri, torinese tornata nel paese dei nonni per inseguire il suo sogno di fare il vino. Con lei inizia un viaggio nella storia di quel vitigno autoctono le cui origini si perdono nel passato. Dalla vera storia del vino Ruché un romanzo 'enologico' uscito dalla fantasia di tre giornalisti. Storia di povertà ed emigrazione. E poi di recupero delle radici e rinascita, marketing e globalizzazione. Il ritorno alla terra che può diventare la bandiera ideale, non ideologica, per un mondo migliore. Se non finisce nelle mani sbagliate.