Nannini P A Cur Libri

Libri di Cur Nannini


CUR NANNINI: tutti i Libri scritti da Cur Nannini in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Cur Nannini che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

Sul piedistallo della storia. Monumenti e statue in Emilia-Romagna dall'Ottocento a oggi libro
-5%
LIBRO   9788833138763

Sul piedistallo della storia. Monumenti e statue in Emilia-Romagna dall'Ottocento a oggi Nannini S. (Cur.)  Pirazzoli E. (Cur.)   -  Viella, 2023  -  E-Review. Dossier

Negli ultimi anni, dal Sudafrica agli Stati Uniti, dal Belgio all'Inghilterra, fino a dilagare per tutta l'Europa, sono sorti diversi movimenti - si pensi a Black Lives Matter - per la rimozione di statue e monumenti percepiti come simboli di un passato in cui non ci si può più identificare e da cui è necessario prendere le distanze. Questo volume, nato da un dossier della rivista «E-Review», cerca di declinare le peculiarità locali del dibattito: cosa accade in Italia e in particolare nella regione Emilia-Romagna? Si possono ritrovare anche in questo territorio dei nodi memoriali, figure o monumenti attorno ai quali si sono sollevati scontri, contestazioni, discussioni? Seguendo un percorso cronologico che dalla seconda metà dell'Ottocento si snoda per tutto il Novecento e arriva a oggi, vengono presentati diversi casi di statue innalzate, contestate, difese o dimenticate, mettendo in luce il ruolo - in continuo divenire - che questi simboli assumono nello spazio pubblico.

€ 29.00 € 27.55
LIBRO   9788887724653

Pionieri di arditezze sociali. La Società Umanitaria per l'Italia-Anticipating the Future. Education, Training and Solidarity. Ediz. multilingue Nannini P. A. (Cur.)   -  Raccolto, 2013  -  Società Umanitaria

Venticinque contributi di studiosi in vari campi. Tre testimonianze storiche. E una carrellata di immagini e documenti che ci riempie il cuore, perché racconta la storia dei nostri nonni, della nostra gente, della nostra Italia. Con gli emigranti sfruttati, la disoccupazione che arroventa il clima politico, la crisi della scuola che spiazza le famiglie. In mezzo a tutto questo, la presenza, l'azione, la concretezza di una istituzione 'veramente insolita', che è riuscita a passare - quasi - indenne attraverso le intemperie del 1898, la Grande Guerra, il commissariamento fascista, la distruzione bellica, il '68, e il passaggio di tutto il suo apparato formativo e scolastico (aule, macchinari e corpo docente) allo Stato. Il ricordo di quello che ha fatto, la realtà di quello che è, sta tutta qui, in queste pagine di vita vissuta, quella di straordinari Pionieri di arditezze sociali.

€ 20.00