Nasi Matteo Libri
Libri di Matteo Nasi
MATTEO NASI: tutti i Libri scritti da Matteo Nasi in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Matteo Nasi che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Ontologia e intenzionalità. Idee per una semantica dell'essere Giannasi Matteo - Il Poligrafo, 2003 - Saggi
Ontologia e intenzionalità. Idee per una semantica dell'essere - Il Poligrafo
I vantaggi competitivi sostenibili del sistema turistico. Le opportunità offerte dalle risorse naturali, culturali e umane del territorio Politano Patrizia Nasi Matteo - Celid, 2006 -
L'obiettivo da perseguire da parte degli operatori turistici, ma anche da parte di tutti gli altri interessati al benessere collettivo della comunità, è lo sviluppo di un sistema turistico concorrenziale. La concorrenzialità della propria offerta turistica sta nel proporre un prodotto, che si fondi su vantaggi competitivi sostenibili, basato sulla condivisione di progetti di sviluppo consapevoli che portino benessere e valorizzazione ecocompatibile alla Comunità ed all'Ambiente nel quale questa vive. Le iniziative di accoglienza turistica, non solo devono soddisfare il cliente, ma lo devono rendere anche testimone e promotore della cultura e delle tradizioni del territorio nel quale ha trascorso il proprio soggiorno vacanziero.
Il senso della realtà. Il progetto fenomenologico e la questione della verità Giannasi Matteo - Marietti, 2011 - Filosofia
Il saggio presenta e discute il progetto fenomenologico in una prospettiva insieme teoretica ed ermeneutica, che ne valorizza gli aspetti tuttora fecondi. La fenomenologia è ricostruita come ambizioso progetto di rifondazione delle coordinate in cui si gioca la condizione contemporanea, al centro del quale si colloca un'originale concezione etica e spirituale dei concetti di umanità, scienza e modernità. Lo studio prende sul serio la rivendicazione husserliana del carattere radicale del progetto fenomenologico e lo sollecita a giustificare i propri assunti e il proprio metodo rispetto alle critiche mosse dall'ermeneutica e dal pensiero linguistico e pragmatista.