Pop Ioan Aurel Libri
Libri di Aurel Pop Ioan
AUREL POP IOAN: tutti i Libri scritti da Aurel Pop Ioan in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Aurel Pop Ioan che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
L'identità romena Pop Ioan-Aurel Arrigoni D. (Cur.) - Rediviva Edizioni, 2019
L'identità romena - Rediviva Edizioni
Storia della Transilvania Pop Ioan-Aurel Bolovan Ioan - Rediviva Edizioni, 2018
"Oggi, la Transilvania è al tempo stesso parte della Romania e dell'Europa e, soprattutto, una patria accogliente per tutti i suoi abitanti. Così, per la prima volta nella storia, ci sono le premesse reali affinché gli abitanti siano e si sentano uguali e a casa loro. Il Paese non è più la Transilvania di un tempo, ma le tracce della sua storia sono ovunque. In passato hanno sofferto e gioito, spesso in momenti diversi, sia i Romeni, sia i Magiari, sia i Tedeschi, sia gli Ebrei ecc. Né le sofferenze, né le gioie devono essere dimenticate. La memoria del passato è un patrimonio inestimabile e conservarla è un valore dei popoli civilizzati. L'essenza transilvana è un dato del passato, eppure essa ci accompagna ovunque oggi, ed è sotto i nostri occhi. È l'unico luogo in Europa dove coesistono una chiesa bizantina e una basilica romanica, una chiesa gotica e a un'altra barocca, tutte accanto ad una sinagoga! Ed è sempre qui che una chiesa ortodossa si trova a pochi passi da una greco-cattolica, da una romano-cattolica, da una calvinista, da un'altra luterana o unitariana." (Ioan-Aurel Pop, Ioan Bolovan)
Un italiano a Bucarest: Luigi Cazzavillan (1852-1903) Pop Ioan-Aurel Caja Ion - Viella, 2012 - Fonti E Studi Di Storia Veneta
Luigi Cazzavillan nacque ad Arzignano (VI) nel 1852. Fu garibaldino, giornalista, commerciante, imprenditore, benefattore. Volontario, sotto il comando di Garibaldi, nella guerra franco tedesca del 1870-1871, partecipò poi alla guerra serbo-turca del 1876, dopo la quale passò in Romania. Qui, dopo essere stato corrispondente di guerra per vari giornali italiani, decise di stabilirsi, diventando imprenditore nel campo della stampa e direttore di giornali. Nel 1844 fondò il quotidiano "Universul", uno dei più importanti del vecchio Regno romeno, introducendo nel Paese l'utilizzo della rotativa oltre a quello della pubblicità commerciale. Verso la fine del secolo Cazzavilan si imponeva come una delle maggiori personalità della colonia italiana a Bucarest, della quale divenne presidente. Con le sue sostanze promosse o contribuì a numerose iniziative di beneficenza, sia in Romania che nel natio Veneto. Morì a Vienna, dove si era recato per cure mediche, ancora giovane nel 1903. Un monumento nel "parco Cazzavillan" di Bucarest ne ricorda ancora oggi la figura.