Pozzolo A Libri

Libri di Pozzolo


POZZOLO: tutti i Libri scritti da Pozzolo in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Pozzolo che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). L'arbitro per le controversie finanziarie (ACF): primi passi e prospettive libro
-5%
LIBRO   9788898854264

I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). L'arbitro per le controversie finanziarie (ACF): primi passi e prospettive Lener R. (Cur.)  Pozzolo A. F. (Cur.)   -  Minerva Bancaria, 2017  -  I Quaderni Di Minerva Bancaria

Organizzato da ASSONEBB e Rivista Bancaria - Minerva Bancaria si è tenuto in Roma il 20 aprile 2017, presso l'Auditorium Consob, il convegno su 'I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). L'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): primi passi e prospettive'. Il convegno si è proposto di valutare il fenomeno dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie finanziarie nel suo complesso, mettendone a fuoco alcuni snodi essenziali, e di analizzare la nuova esperienza dell'ACF e i rapporti fra quest'ultimo e il più maturo Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Il quaderno, a cura di Alberto Pozzolo e Raffaele Lener, raccoglie le relazioni introduttive di Alberto Pozzolo e Giuseppe Carriero, e gli interventi della tavola rotonda che è seguita, coordinata da Raffaele Lener, a cui hanno preso parte: Gianpaolo E. Barbuzzi, Magda Bianco, Francesco Luongo, Maurizio Massera. Completano il volume le conclusioni al convegno del Commissario Consob Anna Genovese e le comunicazioni di Guido Alpa, sulla degiurisdizionalizzazione, e di Pietro Sirena, sulla funzione quasi-regolatoria dell'ABF.

€ 15.00 € 14.25
La ragazza che ricamava le stelle libro
-5%
LIBRO   9788833304342

La ragazza che ricamava le stelle Dal Pozzolo Anna Maria   -  Altromondo Editore Di Qu.Bi Me, 2023  -  Mondo Di Fuori

Quando Noemi riapre gli occhi, dopo due anni di coma, deve affrontare una dura verità: l'antica maledizione che è stata scagliata sulla sua famiglia, e che lei ha cercato di spezzare rischiando la vita, non ha mai smesso di funzionare. Sceglie di cambiare rotta, di iniziare una nuova vita, e affronta un viaggio inaspettato alla riscoperta di sé e del mondo che la condurrà dal Veneto fino in Africa, spinta e sorretta dall'amore per William. Scopre che c'è una verità che brilla in tutta la creazione, un'energia sottile che abita in ogni cosa. Dopo La bambina dell'eclissi di luna, incontri, rivelazioni e sogni premonitori si intrecciano in questo nuovo racconto che esalta l'importanza dei sentimenti veri, il rapporto con la natura, la crescita interiore. Un libro che invita a non lasciarsi schiacciare dal peso del dolore, della solitudine, della paura, quando spezzano i fili intrecciati sul telaio dell'esistenza, ma ad accoglierli come parte integrante del proprio essere. Perché, se ci blocchiamo nella paura, progetti e desideri rimangono senza compimento, e buttiamo via il tempo che abbiamo a disposizione...

€ 20.00 € 19.00
LIBRO   9788878392007

La fede tra estetica, etica ed estatica Dal Pozzolo Alessio   -  Pontificio Istituto Biblico, 2011  -  Analecta Gregoriana

Il presente lavoro intende contribuire all'elaborazione di una nozione teologica di fede articolata attorno ai profili estetico, etico ed estatico dell'esperienza. Chiave strategica di accesso alla dinamica dei due autori indagati, F. Schiller e K.W.F. Solger. Si tratta di una categoria alquanto pregnante - eppur di scarso impiego nella teologia anche recente - che ha valenza non solo estetica, ma anche antropologica (l'esperienza della libertà a fronte di un destino avverso), ontologica (sublime infinito nel finito) e teologica (sporgersi trascendente dell'uomo verso Dio quanto per l'irruzione di Dio). Innestandosi su un convalidato filone di ricerca teologica - quello che indaga la conformità di esperienza estetica e teologica - e avvalendosi di un celebre patrocinatore - H.U. Von Balthasar - il percorso dello studio sfocia nella ingiunzione a recuperare anche teologicamente un discorso estetico connessa l'esperienza del tragico. Ma, anche e soprattutto, di una concezione di sublime quale istanza di raccordo e transizione tra l'esperienza estetica, etica ed estatica. Il sublime si lascerebbe infatti cogliere quale 'attestazione estetico-etica del teologico' e si offrirebbe con ciò quale singolare forma di evidenza, originariamente storico-pratica, della verità ultimamente teologica.

€ 32.00