Reckinger Gilles Libri
Libri di Gilles Reckinger
GILLES RECKINGER: tutti i Libri scritti da Gilles Reckinger in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Gilles Reckinger che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Lampedusa. Incontri ai confini d'Europa Reckinger Gilles - Mimesis, 2017 - Eterotopie
Lampedusa, una piccola isola nel Mar Mediterraneo. Così piccola che a Roma e a Bruxelles ce se ne sarebbe già dimenticati, se non fossero arrivati negli ultimi anni decine di migliaia di profughi dal continente africano. Ogni volta che si può raccontare la cronaca di una tragedia, i mass-media puntano i loro riflettori sull'isola e trasportano queste immagini dalla periferia al centro del continente. Con la stessa velocità si disinteressano tuttavia del problema. Di Lampedusa e dei lampedusani, in realtà, sappiamo sempre troppo poco.
Arance amare. Un nuovo volto della schiavitù in Italia Reckinger Gilles - Mimesis, 2020 - Cartografie Sociali
Il volume ricostruisce quanto accaduto ad alcuni migranti già incontrati dall'autore a Lampedusa, persone segnate dalle esperienze di fuga dai loro paesi africani di origine eppure piene di speranza per una vita libera in Europa. Molte di queste persone non sono mai più uscite dall'Italia. L'etnologo le ha incontrate di nuovo nelle piantagioni di arance in Calabria, dove restano spesso bloccate per anni come addetti al raccolto, in condizioni di estrema precarizzazione. Mentre attendono nel Sud Italia la conclusione delle loro procedure d'asilo, esse vagano per le strade senza documenti o diritti. Le piantagioni vicine sono quasi sempre l'unica possibilità di trovare un lavoro che garantisca loro la sopravvivenza. Disprezzati dalla popolazione, ospitati in baraccopoli e lontani da qualsiasi cura medica, raccolgono arance per dodici ore al giorno. Per un massimo di 250 euro al mese, sempre che abbiano la 'fortuna' di essere prelevati al mattino dai caporali. L'autore si è recato più volte a Rosarno, in Calabria, per documentare da vicino le condizioni di lavoro e di vita dei raccoglitori migranti e raccoglierne le testimonianze. Ne emerge un quadro scioccante: un vero e proprio caso di schiavitù nel bel mezzo dell'Europa.