Salton Herman Libri
Libri di Herman Salton
HERMAN SALTON: tutti i Libri scritti da Herman Salton in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Herman Salton che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
La leadership nelle relazioni internazionali. Fonti, tipologie e prospettive disciplinari Salton Herman Foley Michael - Franco Angeli, 2021 - Politica-Studi
Cosa accomuna l'Onu, l'Isis, Gandhi, gli Stati Uniti, il Papa, e Hitler? Questo mélange eclettico di persone, organizzazioni e Stati sembrerebbe avere poco in comune. Eppure, un denominatore comune esiste ed è dato dal contesto in cui questi attori operano (o hanno operato). Tutti, infatti, esercitano (o hanno esercitato) una forma di leadership internazionale, intesa come capacità di identificare, pianificare e raggiungere obiettivi che sono condivisi al di là dei confini nazionali. Nel chiedersi cosa significa 'leadership' in un contesto internazionale, come si manifesta, chi la esercita, e quali sono i suoi tratti distintivi, questo libro presenta ai lettori un fenomeno di difficile individuazione e i dibattiti che ne seguono. Nell'era delle emergenze permanenti (sanitaria, ma anche terroristica e ambientale), che sono per loro natura globali, il bisogno collettivo di leadership internazionale non è mai stato così forte e la sua presenza, allo stesso tempo, così sfuggente. E non sempre la leadership è necessariamente positiva, come dimostra l'inclusione di Hitler o dell'Isis nell'elenco di chi la sta, ancora oggi, esercitando. In questo senso, leadership ed etica sono due fenomeni distinti, in quanto le azioni di un leader possono non essere condivisibili, né universalmente condivise. Ma non c'è leadership senza che ci siano followers, e anche se può sembrare 'eccentrica' e in certi casi persino riprovevole, è fondamentale domandarsi di che tipo di leadership si tratta, da chi viene esercitata, e perché.
Le nazioni unite. Un'introduzione critica Salton Herman T. - Utet Università, 2023 - Politica
L'Onu è un paradosso delle relazioni internazionali. È composta da Stati sovrani, ma mira a limitarne gli eccessi. Si fonda sul principio di uguaglianza giuridica, ma è controllata dai Paesi più potenti. È impegnata in varie operazioni militari, ma non ha un esercito. È nata dalle ceneri dell'Olocausto, ma tratta i dittatori con deferenza. Difende i diritti umani, ma non può immischiarsi negli affari interni degli Stati. Predica la democrazia, ma non la pratica. Basato su interviste esclusive, su anni di ricerche archivistiche e sull'esperienza diretta dell'autore a New York, questo libro presenta le strutture e le funzioni dell'Onu, ma anche le controversie che l'accompagnano. Ne evidenzia - con franchezza e senza timore reverenziale - successi e fallimenti, e lo fa in modo inedito: dando voce ai suoi funzionari, spesso tramite i loro diari privati. Come dimostra l'attualità - dal Covid all'Ucraina - le Nazioni Unite sono inadeguate. La domanda è: perché? E a chi giova un'Onu debole?