Seikkula Jaakko Libri
Libri di Jaakko Seikkula
JAAKKO SEIKKULA: tutti i Libri scritti da Jaakko Seikkula in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Jaakko Seikkula che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Il dialogo guarisce, ma perché? Seikkula Jaakko - Pensa Multimedia, 2023 - Pratiche Dialogiche
Questo libro raccoglie e illustra la scoperta e la storia dell'approccio dialogico che ha rivoluzionato la psichiatria e la psicoterapia. Nato in Finlandia quarant'anni fa da Jaakko Seikkula, che era allora un giovane psicoterapeuta sistemico, ha mostrato come il dialogo possa essere utilissimo ai pazienti e come possa addirittura risolvere una psicosi se viene utilizzato al suo esordio. Il passo che mancava, rispetto alle psicoterapie basate sulla parola, era duplice: per un verso rinunciare al ruolo di 'Altro con la maiuscola' che sa in anticipo che cosa si debba cambiare per far funzionare di nuovo la persona in difficoltà (come se fosse un ingranaggio), per un altro verso creare non solo con l'ascolto e la parola ma con tutto il proprio corpo, presente e pulsante, una sintonizzazione che consente al paziente, magari per la prima volta nella sua vita, di percepire chiaramente che un'altra persona è presente per lui e che è disposta ad esprimersi con la sua lingua, seguendolo finanche nel delirio. L'approccio dialogico è stato oggetto di ricerche anche ventennali le quali hanno dimostrato che è più potente di tutti gli altri approcci (che spesso sono 'solo' metodi) psicoterapeutici, ed è adottato, oltreché in Finlandia e in Italia, in oltre trenta Paesi del mondo. Trova sempre maggiore applicazione nelle scuole e nei contesti lavorativi.
Metodi dialogici nel lavoro di rete. Per la psicoterapia di gruppo, ilservizio sociale e la didattica Seikkula Jaakko Arnkil Tom E. - Erickson, 2013 - Metodi E Tecniche Del Lavoro Sociale
Tutte le persone nascono e si muovono all'interno di relazioni, e sono queste relazioni che organizzano la vita e la psiche di ogni uomo: partendo da questo semplice - ma nient'affatto banale né scontato - presupposto, gli autori del volume tentano di focalizzarsi su ciò che i professionisti della relazione di aiuto condividono con le relazioni quotidiane, individuando questa base comune nel principio dialogico. Assumendo la dialogicità non come un metodo in senso stretto ma come un atteggiamento, una disposizione verso l'Altro fondata sulla reciprocità, sulla parità e sul riconoscimento della polifonia e dell'intersoggettività, vengono descritte e promosse le pratiche relazionali dei Dialoghi Aperti e dei Dialoghi sul Futuro, sperimentate con successo in contesti diversi, dalla psicoterapia di gruppo ai Servizi sociali e alla didattica. Di tali approcci il volume fornisce una dettagliata serie di esempi pratici e suggerimenti metodologici perché chiunque operi nel campo delle professioni relazionali - che si tratti di psicoterapeuti, operatori sociali, educatori, insegnanti o ricercatori - possa con facilità ed efficacia applicarli nel proprio lavoro, e perché il sistema di welfare occidentale possa davvero, in un futuro prossimo, diventare così come i soggetti che tutela e rappresenta: inter-relazionale, dialogico, responsivo.