Sonnino Alberto Libri
Libri di Alberto Sonnino
ALBERTO SONNINO: tutti i Libri scritti da Alberto Sonnino in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Alberto Sonnino che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
La cura psicoanalitica dei casi complessi. Psichiatria e setting psicoanalitico Sonnino Alberto - Franco Angeli, 2022 - Psicologia Clinica E Psicoterapia
La letteratura psicoanalitica tende a trascurare quelle situazioni cliniche che, per le loro caratteristiche, espongono al rischio di agiti, interferenze o particolari difficoltà, poste dagli stessi pazienti o dai loro familiari, minacciando la tenuta del setting e la prosecuzione della cura. Da ciò la necessità, per il professionista coinvolto, di continui adattamenti del proprio lavoro alle criticità più diverse, ma senza potersi avvalere di un supporto teorico condiviso utile ad orientare quegli "aggiustamenti tecnici" che si vorrebbe non deviassero dai criteri più tradizionali e collaudati. La prima questione affrontata nel libro è quella della definizione di "caso complesso", rimandando a specifici riferimenti teorici, come la forza legante della simbiosi familiare, la patologia riconosciuta o denegata dei genitori, le implicazioni transgenerazionali, le istanze figlicide e il ruolo, spesso trascurato, della realtà storica. Paradigmi che vorremmo collocare alla base di una teoria della tecnica che non può sottrarsi alla sfida della flessibilità. Viene quindi esplorata la proposta di un approccio tecnico oscillante tra una prospettiva più relazionale ed una maggiormente volta alla ricostruzione storica, per affrontare infine il delicato tema delle prescrizioni psicofarmacologiche in corso di analisi o di psicoterapia e le problematiche relative alla creazione di un doppio setting. Questo libro vorrebbe condensare l'esperienza di quasi quarant'anni di attività professionale, psicoterapeutica prima e psichiatrico-psicoanalitica successivamente, in ambito privato e nei cen
Trauma della Shoah, ebraismo e psicoanalisi Sonnino Alberto - Franco Angeli, 2021 - Psicologia Clinica E Psicoterapia
La lente della psicoanalisi per leggere la Shoah, una tragedia che entra nel patrimonio ebraico e non solo, facendone parte in modo imprescindibile. L'autore, psicoanalista che si occupa da anni del pensiero e della cultura ebraica, raccoglie qui il suo pensiero. Nei primi due capitoli affronta la questione dell'elaborazione del trauma della Shoah e si chiede come possa essere stato possibile risorgere dall'inferno. L'ipotesi proposta parte dal ruolo che hanno avuto negli ultimi decenni la creazione di nuove generazioni e una diversa disponibilità ad ascoltare i sopravvissuti. Nei successivi capitoli tratta il tema dell'identità e dell'etica ebraica, rispetto ai quali continua e continuerà ad interrogarsi ritenendo che, sebbene non ci siano risposte soddisfacenti, resti sempre possibile moltiplicare le domande. Infine le appendici. La prima è il testo presentato al Quirinale, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, per le celebrazioni per la Giornata della Memoria. Il suo titolo, Il trauma della Shoah attraverso le generazioni, condensa quanto acclarato da una vasta letteratura: i traumi collettivi non esauriscono i propri effetti nel loro presente, ma tendono ad un'espansione diacronica che investe più generazioni, rendendole, loro malgrado, vittime di conseguenze trasmesse di padre in figlio, fino ai figli dei figli. È un testo breve ma denso, che tocca i punti trattati più estesamente nei primi capitoli, dove il trauma della Shoah viene esplorato sia in relazione alle vittime sia in relazione a ciò che concerne "il mondo intorno ad Auschwitz" degli aguzzini