Tognon C Libri
Libri di Tognon
TOGNON: tutti i Libri scritti da Tognon in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Tognon che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Giochi di sponda. Una collezione di vetro contemporaneo-Double act. A contemporary glass collection. Ediz. a colori Tognon C. (Cur.) - Marsilio Arte, 2022
Questo libro racconta di una collezione costituita tra il 1990 e il 2020 che a tutt'oggi è unica in Italia nel documentare il movimento artistico International Studio Glass. La raccolta testimonia il lavoro di 54 artisti internazionali con 146 opere realizzate in vetro dagli anni Cinquanta a oggi a Venezia, così come nelle accademie e fornaci della Boemia, nei centri di ricerca europei, nelle fornaci-studi di artisti americani, canadesi e australiani. Tuttavia la collezione rispecchia soprattutto l'amicizia tra una gallerista e una collezionista che per trent'anni hanno coltivato la comune passione per il vetro nell'arte. Una passione nata, oltre che dall'amore per la città di Venezia, dall'esigenza di confermare una ricerca e una pratica che si fondano sull'interazione tra la libera espressione creativa e le tenaci regole di un antico mestiere.
Vetro boemo. Ediz. italiana e inglese Tognon C. (Cur.) Petrova S. (Cur.) - Skira, 2024 - Design E Arti Applicate
Questo volume della serie 'Le Stanze del Vetro' intende raccontare l'emancipazione, dopo la seconda guerra mondiale, del vetro in Boemia (l'attuale Repubblica Ceca) dalla tradizionale categorizzazione di arte applicata e decorativa all'utilizzo per la realizzazione di importanti sculture astratte. In seguito al conflitto mondiale, le travagliate condizioni politiche, sociali ed economiche che perdurarono in Cecoslovacchia sino alla caduta del regime socialista nel 1989, spinsero numerosi artisti a dedicare le proprie ricerche all'ambito artigianale del vetro. Le opere, prodotte nelle fornaci con le maestranze del territorio, furono presentate dal governo comunista cecoslovacco in eventi internazionali quali Expo, Biennali e Triennali. A partire dalla presa del potere da parte del Partito comunista nel 1948 e con l'imposizione in Cecoslovacchia di un modello estetico basato sul realismo socialista, un folto gruppo di artisti si dedicò invece allo studio di caratteristiche e potenzialità del vetro, cui vennero applicati procedimenti tecnologici innovativi, forme evolute, ma soprattutto concezioni artistiche contemporanee. Il volume si concentra sulle opere di sei artisti pionieri della scultura contemporanea (Miluse Roubícková, René Roubícek, Václav Cigler, Vladimír Kopecký, Stanislav Libenský, Jaroslava Brychtová), nati in Boemia nelle prime decadi del secolo scorso e primi a studiare e utilizzare il vetro per creare sculture, vetrate, architetture, installazioni e lavori site-specific, indirizzando inoltre a questo mezzo molte giovani generazioni attraverso un'intensa attiv