Tomo Andrea Libri
Libri di Andrea Tomo
ANDREA TOMO: tutti i Libri scritti da Andrea Tomo in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Andrea Tomo che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Managerialism in the public sector. Perspectives and prospectives Tomo Andrea - Giappichelli, 2018 -
Managerialism in the public sector. Perspectives and prospectives - Giappichelli
L'analisi dell'innovazione nei servizi professionali Tomo Andrea - Giappichelli, 2016 - Economia Aziendale
Lo scenario competitivo in cui le imprese di servizi professionali si collocano, rende necessaria l'individuazione di dinamiche organizzative e di approcci all'innovazione che consentano di agire tempestivamente - e in maniera strategica - bilanciando le necessità gestionali interne e le pressioni derivanti dal contesto. Le sfide che emergono impongono a tali imprese di interrogarsi sui possibili modelli organizzativi da adottare e sugli approcci strategici all'innovazione, soprattutto nella consapevolezza della crescente necessità di gestire risorse finanziare, umane e tecnologiche, unitamente alle mutevoli relazioni con le Istituzioni, con categorie eterogenee di fornitori e clienti, e con colleghi-concorrenti. In tale prospettiva, il volume propone un approfondimento delle questioni concernenti rinnovazione, anche organizzativa, nei servizi professionali, offrendo un originale punto di vista sul tema, che contemperi gli approcci strategici e la considerazione degli effetti sistematici legati a fattori quali lo sviluppo tecnologico, la diffusione di conoscenze, nonché la dimensione esperienziale, che definiscono e ridefiniscono costantemente i confini e l'operatività dell'impresa professionale. La ricerca si avvale di una disamina teorica delle problematiche legate all'innovazione nei servizi professionali declinandone le diverse implicazioni dal punto di vista strategico e organizzativo e includendo contributi nazionali e internazionali. Inoltre, muovendo dai gap identificati attraverso l'esame critico della letteratura, lo studio presenta un'analisi empirica volta a esp