Zammataro Marcello Libri
Libri di Marcello Zammataro
MARCELLO ZAMMATARO: tutti i Libri scritti da Marcello Zammataro in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Marcello Zammataro che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Nove fiabe Zammataro Marcello - Lombardi, 2015 -
Nove fiabe è una raccolta di racconti fantastici i cui personaggi mostrano difetti e virtù, sogni e timori, propri della gente comune o di eroi alla ricerca del significato ultimo e del valore del vivere. L'elemento sovrannaturale, o meglio innaturale, che affiora nelle storie ha il ruolo di scotomizzare - come dimostra la storia dell'umanità con la enorme quantità di miti e credenze tramandati come cronaca di eventi reali - la misera condizione dell'essere umano costretto nei confini del proprio corpo che tenta disperatamente di travalicare, dietro lo scudo della speranza e in groppa alla fantasia, affidandosi appunto alla forza salvifica dell'immaginazione.
Ritorno a Casmene. Viaggio nel sapore della Sicilia Zammataro Marcello - Bonanno, 2011 - Scaffale Del Nuovo Millennio
Il viaggio è un percorso spazio-temporale, ma anche una ricerca dell'ignoto che ci portiamo dentro. Questo libro è un viaggio alla ricerca di quelle radici sensoriali ed emozionali legate alla sfera della nutrizione, in apparenza poco nobili, che tuttavia connotano fortemente l'identità di un popolo, della sua storia e della sua cultura. La legge biologica della necessità vitale di energia nutritiva postula il corollario del valore del cibo anche sotto l'aspetto della comunicazione e la sua elaborazione gastronomica, come la lingua, si sviluppa e modifica sussumendo le esperienze nuove o provenienti dall'esterno. La Madre-Terra diviene così Cibele, Demetra, ma anche la madre di Dio o S.Agata o S. Lucia o la Madonna delle Milizie e mantiene forte la connotazione del "femminile" immanente nel significato stesso del "dare vita" e del "nutrire". La triade grano, vino, olio, che caratterizza le coltivazioni mediterranee, sacralizzata dal cristianesimo, ha rappresentato il lievito della civiltà odierna, ma rimane l'archetipo culturale, nato nel crogiolo di diverse etnie, che ha avuto il suo epicentro in quel triangolo aureo al centro del Mediterraneo che è la Sicilia.