Le Comete Libri
Libri pubblicati nella collana Le Comete con argomento Educazione Infantile Famiglia e salute
Prossime uscite LIBRI Collana LE COMETE in Libreria su Unilibro.it:
9788891714824 Le fiabe per... insegnare le regole. Un aiuto per grandi e piccini
9788856831627 Crescere e divertirsi con lo sport. Come aiutare i bambini a vivere meglio senza diventare campioni
9788835172505 Perchè la meditazione fa bene
Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari Restelli Beba - Franco Angeli, 2019 - Le Comete
Come avvicinare e appassionare bambini, ragazzi e adulti alla natura? Come aiutarli a osservare con tutti i sensi all'erta, con occhi attenti e mani delicate? Come imparare a guardare e saper vedere? Lasciamoci guidare dalle parole di Bruno Munari, che aveva il dono di insegnare molto dicendo poco, stimolando la curiosità, il senso dell'osservazione e il desiderio di conoscere di più. L'artista inventa giochi e azioni per capire la natura, propone tecniche per interpretarla e reinventarla in modo personale e fantastico, superando gli stereotipi. E soprattutto ci chiede se vogliamo copiarla o capirla... Andiamo a lezione dal Maestro: scopriremo i colori del cielo e dell'acqua, i paesaggi trasformabili, le ombre colorate, il viaggio del fiume. Come sono fatti un albero, un fiore, una nuvola, un fiocco di neve? L'autrice propone un percorso multisensoriale alla scoperta del linguaggio della natura: come ci parla? Qual è il nostro rapporto con lei? Siamo ancora capaci di leggere i suoi messaggi, di stupirci ed emozionarci? Andremo nello studio di Munari, lo osserveremo in azione per imparare. E ascolteremo le sue parole e quelle del figlio Alberto sul metodo. Un invito a ritrovare interesse e piacere anche per le piccole cose, passeggiando tranquilli in silenzio nel verde, con una lente e una macchina fotografica, accogliendo i reperti raccolti dai nostri esploratori e magari realizzando un museo portatile... Stare nella natura fa sempre bene!
Le fiabe per... imparare a mangiare in modo sano. Un aiuto per grandi e piccini Spagnoli Teresa Denise - Franco Angeli, 2017 - Le Comete
Come far comprendere ai nostri bambini che è importante mangiare la verdura? Come convincerli a fare una buona e nutriente colazione? Come persuaderli che lo spuntino di metà mattina deve essere leggero? Desideriamo garantire ai nostri piccoli una crescita sana ma questa motivazione, in linea con la logica degli adulti, è abbastanza lontana dagli schemi mentali dei più piccini, che vivono il tempo 'al presente' e tendono a scegliere i cibi soprattutto in base al gusto, alle spinte pubblicitarie e all'imitazione dei grandi o dei loro pari. Come fare allora? Un utile aiuto si può trovare nelle fiabe, capaci di fornire, con un linguaggio semplice ed efficace, spiegazioni coerenti con il 'pensiero magico' del bambino, incapace di astrarre il concetto di 'salute futura' ma perfettamente in grado di comprendere le virtù delle verdure, se associate, ad esempio, alla magia delle Fate Vitamine in esse contenute. Ma i benefici delle fiabe non si limitano a questo. La loro peculiare struttura è infatti in grado di attivare alcune aree della mente implicate nella risoluzione dei problemi. Lo schema tipico della fiaba - equilibrio, crisi, ripristino dell'equilibrio - nonché le risorse messe in campo dal protagonista per giungere al lieto fine, portano infatti il bambino ad apprendere strategie che gli saranno utili non solo per acquisire sane abitudini alimentari ma anche per imparare ad affrontare e a gestire i piccoli ostacoli che incontra quotidianamente. E così questo libro - destinato a genitori, insegnanti e nonni - attraverso fiabe, giochi e schede didattiche regalerà ai più pic
Nonni in regola. Come valorizzare il ruolo di nonni nel delicato equilibrio tra figli e nipoti Gilardi Roberto - Franco Angeli, 2017 - Le Comete
I genitori sono gli unici responsabili dell'educazione dei figli? Quando i nonni hanno il dovere di educare i nipoti? Come conciliare la diversità nell'educazione e mantenere un buon rapporto con figli, nuore e generi? Un tempo si citava il proverbio: 'I genitori hanno il dovere di educare, i nonni hanno il permesso di viziare'. Un tempo i nonni si andavano a trovare di rado e quando venivano in visita portavano allegria, ricordi e qualche dolce: facevano il loro 'mestiere' di nonni, viziando i nipoti. Oggi molti nonni trascorrono con i propri nipoti più tempo dei genitori stessi, proprio nella fase di vita in cui per i bambini avviene l'imprinting di molte abitudini, schemi di vita, valori e regole. E i nipoti sono lì, nel mezzo. Da un lato i genitori 'naturali' - impegnati tra un lavoro necessario e le spinte di realizzazione personale - con riferimenti educativi sempre più fragili, dall'altro i genitori 'culturali', i nonni, che si trovano in quel ruolo a causa dei cambiamenti sociali. Un tempo essere nonni era semplice. Oggi è piacevole ma molto faticoso, non solo per le tante richieste dei nipoti ma anche per le difficoltà che i genitori hanno ad accettare il diverso ruolo dei nonni nell'educazione dei figli.